Su questo sito e sui miei social in generale ho parlato più volte di amenorrea ipotalamica: trovate una (parziale) raccolta di quello che ho scritto qui, mentre qualche altro intervento è su EquilibrioDonna. Oggi mi soffermerò a parlare del peso corporeo in rapporto alla situazione di amenorrea. Prima, un breve inquadramento: l’amenorrea ipotalamica è una […]
Avevo già trattato su questo blog la difficile tematica del “se vuoi puoi” relativo ai percorsi di cambiamento alimentare; se avete voglia di spendere 5 minuti su quelle vecchie – ma pur sempre valide – riflessioni, trovate l’articolo qui. Oggi affronterei un argomento un pochino diverso, ma sempre inerente alla sfera della *volontà* nel cambiamento, […]
In passato vi avevo già parlato del caffè, cercando di sensibilizzare al fatto che si tratta di una bevanda di cui non abusare per almeno due validi motivi: l’effetto farmacologico della caffeina e la qualità caffè. La caffeina, sostanza attiva del caffè, è classificata come molecola nootropa, ossia stimolante a livello cerebrale; esistono innumerevoli studi […]
L’estate chiama frutta e la frutta chiama preparazione di confetture. Tantissime mie pazienti hanno la fortuna di avere alberi da frutto in casa, e la domanda che spesso ricevo è: “posso mettere un po’ di zucchero nella preparazione?”. Vediamo di fare un pochino di informazione! Per prima cosa, un minimo di nomenclatura: – Le marmellate […]
Quante volte vi è capitato di essere frenati nell’acquisto di un determinato alimento a causa del suo prezzo? Non sto parlando di prodotti gourmet o ricercati: mi riferisco, al contrario, alla ‘spesa essenziale’ di tutti i giorni. Materie prime che acquistiamo, cuciniamo e consumiamo regolarmente. Quante volte, davanti allo scaffale del supermercato, abbiamo confrontato i […]
16 ottobre 2020: Giornata Mondiale dell’Alimentazione Ho pensato a lungo cosa scrivere nella giornata che celebra ciò a cui la mia professione è vocata. Sorprendentemente, ho fatto un’immensa fatica a mettere in fila i pensieri. Nel corso degli anni, in questo sito ho raccolto articoli che hanno trattato i più disparati argomenti: dall’educazione alimentare ‘di […]
Negli ultimi anni è passata alla ribalta la dieta chetogenica: i nutrizionisti e i medici se ne interessano per le notevoli ripercussioni positive sulla salute, le persone si informano soprattutto per le promesse garantite in ambito di dimagrimento. Molto spesso mi si è chiesto cosa ne pensassi io… E, visto che la risposta è tutt’altro […]
Quanti di voi sanno di avere problemi con l’istamina? E quanti di voi hanno sintomi… senza sapere che il responsabile è l’istamina?! L’istamina è una molecola (più precisamente, un composto azotato) di duplice derivazione: 1. Istamina esogena, proveniente dal cibo 2. Istamina endogena, prodotta e immagazzinata nel nostro stesso organismo L’istamina endogena viene immagazzinata soprattutto […]
Su questo sito, e in generale sui miei social, ho spesso scritto riguardo l’amenorrea ipotalamica conseguente a un periodo di ipercontrollo alimentare. L’assenza di ciclo, infatti, può dipendere in modo diretto dalla somma di due forti stressor per il corpo femminile: da una parte, lo stress mentale creato dal seguire un’alimentazione rigida e molto controllata; […]
“Volere è potere”. L’anoressia, la bulimia e i disturbi dell’alimentazione sono patologie vere e proprie, con criteri diagnostici di competenza psichiatrica e diversi iter terapeutici possibili. La promozione di comportamenti patologici da parte di chi ne soffre è un atto di per sé malato e perverso: eppure, i filtri nel mondo di internet sono deboli […]
Commenti recenti