Quanto spesso vi capita di non avere tempo per fare la spesa settimanale, e trovarvi all’improvviso con poco o nulla per far da mangiare? In questa stagione può essere un problema dettato non solo dai ritmi frenetici degli impegni lavorativi e familiari, ma anche – più tristemente – dai malanni invernali! In genere inizia il […]
Si sta avvicinando il periodo di Natale e, come ogni anno, inizia a piovere un certo tipo di informazione che alimenta fortemente la diet-industry e diet-culture. A cosa mi riferisco? Ditemi se queste frasi vi suonano familiari… “Per bruciare una fetta da 100 g di panettone devi correre xx minuti, mentre invece per una fetta […]
Nel precedente articolo vi ho lasciato alcuni consigli per arricchire di gusto le vostre preparazioni in cucina (traendone, mi auspico, una maggior gratificazione), e avevo concluso promettendovi che avrei scritto un articolo-fratello riguardo l’organizzazione in cucina. Infatti, eccomi qui! Tanto la mia esperienza personale quanto il confronto con le mie pazienti mi portano a credere […]
Come ormai ben sapete, ritengo che *fare pasti perfettamente bilanciati a livello nutrizionale* sia di secondaria importanza rispetto al *mangiare con gusto, gratificazione e soddisfazione*. Detto da una dietista potrebbe suonare strano, ma è proprio la mia esperienza professionale che mi spinge a parlare in questi termini: l’atto di *mangiare* è molto diverso rispetto a […]
Una delle domande più frequenti che mi vengono rivolte nel periodo a cavallo del periodo estivo è: “Dottoressa, cosa posso mangiare mentre sono in vacanza, senza compromettere la dieta?”. In genere, preferisco concordare con i pazienti un periodo di pausa dalla dieta: se relax deve essere, anche la dieta deve andare in vacanza. Certo è […]
“Io sono molto golosa, ma mangio dolci solo se sono fatti in casa” oppure “Non do mai merendine a mio figlio; lui mangia solo torte e biscotti che faccio io” oppure “Io faccio colazione con tè e biscotti, ma i biscotti li preparo io!” Vi riconoscete in una di queste affermazioni, o simili? Siete convinti […]
Quando applico i protocolli dietetici per patologie autoimmuni i pazienti spesso si sorprendono del divieto (o della forte limitazione) a consumare legumi, cereali integrali e certi tipi di frutta secca: “Ma come? Non sono alimenti fortemente consigliati per ritrovare la salute, non sono parte integrante della dieta Mediterranea?”. Come ribadisco sempre, la dieta va personalizzata […]
Arriva la bella stagione, e la classica domanda che in molti pongono ai nutrizionisti è: “Posso mangiare un gelato al posto di un pasto?”. Non vi risponderò subito: preferisco prima darvi tutti i dati per poter intuire da soli la risposta. La qualità del gelato Iniziamo ad analizzare la qualità del gelato, e a capire […]
Oggi continuiamo a parlare di gravidanza e alimentazione, focalizzando l’attenzione sugli aumentati fabbisogni calorici della futura mamma. Il primo trimestre Dal punto di vista alimentare il primo trimestre è quello più complesso: sebbene il fabbisogno energetico non sia variato, la mamma può accusare tutta una serie di sintomi legati al cambiamento ormonale che le rendono […]
Nella serie di articoli sull’obesità ho accennato all’importanza di una dieta antinfiammatoria, ma non ho approfondito l’argomento, riservandolo per un intervento a parte. Infatti, la centralità dei principi antinfiammatori è basilare per qualsiasi tipo di dieta, non solo per quelle finalizzate al dimagrimento: per questo motivo merita un focus specifico. Una premessa, anzi tre. 1. […]
Commenti recenti