Ho in sospeso un articolo riguardante i consigli da poter adottare per placare le abbuffate notturne, ma in queste settimane il tempo che riesco a ritagliarmi dal lavoro in ambulatorio è veramente risicato. Quando arrivo a casa la sera ho poca concentrazione per dedicarmi a tematiche delicate come dei disturbi alimentari, quindi ho preferito affrontare[…]
*** QUI potete acquistare i miei ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile e per avere gustose ricette da applicare! *** Il modo in cui l’alimentazione influisce sull’equilibrio ormonale mi ha sempre affascinata, e in questo sito ho pubblicato diversi articoli che hanno a che fare con l’argomento. Quando[…]
Ho scritto quest’articolo su suggerimento della dott.ssa Adele d’Antoni, specialista in Gastroenterologia all’Istituto Mediterraneo Trapianti di Palermo che da qualche anno si occupa nello specifico di malattie epatiche. Con uno scambio di messaggi ci siamo confrontate sull’importanza svolta dall’alimentazione nella cura (e nella prevenzione!) della steatosi epatica, una patologia che spesso si correla alla sindrome[…]
Ovviamente, il titolo di questo articolo è un’iperbole e una provocazione: esistono rischi nelle diete vegetariane? Se l’alimentazione è ben impostata non esiste assolutamente alcun pericolo nella scelta di escludere dalla propria alimentazione carne e pesce, né sul fronte delle possibili carenze nutrizionali né tantomeno rischi di salute. Purtroppo, i rischi esistono e non sono[…]
Negli articoli riguardo le abbuffate scritti in collaborazione con Martina, psicologa e psicoterapeuta, abbiamo parlato del diario alimentare come strumento terapeutico. Dal momento che questo diario tornerà in tutti i nostri articoli, ho deciso di fare una presentazione a sé per farvi capire la sua importanza. Sostanzialmente, il diario alimentare è un registro giornaliero nel[…]
I primi giorni di un nuovo anno portano con sé quella sensazione scoppiettante e frizzante di *qualcosa di assolutamente speciale*: siamo armati dei migliori propositi per rendere quest’anno davvero indimenticabile, e abbiamo forse messo in programma qualche prodigiosa grande impresa o qualche cambiamento radicale di noi stessi. Però… Quante delle nostre migliori intenzioni avranno seguito…?[…]
Oggi vorrei parlarvi di quello che per me è una corretta alimentazione, salutare e consapevole, anche a seguito di confronti che ho avuto con amici, colleghi e conoscenti. Visto che ho molto da dire, spezzerò l’articolo in due parti: settimana prossima tratterò più approfonditamente la *qualità* alimentare, mentre oggi parlerò di *equilibrio* e di personalizzazione[…]
La prossima settimana mi dedicherò ad un articolo che mi sta richiedendo un po’ di tempo non tanto nella documentazione quanto nella stesura del testo; questa settimana invece parlerò di un argomento sul quale la mia penna-tastiera scorre con maggiore fluidità. Più di un mese fa ho avuto il piacere di ricevere nel mio studio[…]
Una decina di giorni fa abbiamo parlato di insulina, indice glicemico e carico glicemico. Vi avevo promesso che avrei approfondito ulteriormente l’argomento, andando a dare consigli pratici su come distribuire i carboidrati lungo la giornata al fine di ottimizzare la secrezione insulinica e mantenere a lungo la sazietà, evitando l’ipoglicemia conseguente ad un pasto sbilanciato[…]
Più di un anno fa avevo pubblicato una breve serie di articoli sull’indice glicemico (li trovate all’inizio di questa raccolta di tag); in seguito avevo scritto riguardo al rapporto tra carico glicemico ed acne (qui), e dell’importanza del controllo insulinico nella sindrome da ovaio micropolicistico (qui). Dai commenti e dalle mail che mi sono arrivate[…]
Commenti recenti