Alimentazione e qualità del sonno: c’è una correlazione? Assolutamente sì! Chi di voi era a conoscenza del fatto che il modo in cui ci nutriamo durante il giorno influenza la qualità del nostro sonno notturno? Forse un certo tipo di correlazione, ossia quella digestiva, è palese a tutti: se a cena mangiamo pesante e andiamo[…]
Oggi continuiamo a parlare di gravidanza e alimentazione, focalizzando l’attenzione sugli aumentati fabbisogni calorici della futura mamma. Il primo trimestre Dal punto di vista alimentare il primo trimestre è quello più complesso: sebbene il fabbisogno energetico non sia variato, la mamma può accusare tutta una serie di sintomi legati al cambiamento ormonale che le rendono[…]
Settimana scorsa abbiamo visto che cosa è la IIFYM (o cosiddetta “dieta flessibile”), analizzando i suoi pro e i suoi contro. Vi avevo promesso che avrei concluso con un altro articolo, con consigli pratici riguardo modi semplici per rendere flessibile la propria alimentazione, senza essere schiavi dei numeri e dei calcoli: eccolo qui, sperando che[…]
Se avete letto il mio primo articolo riguardo al dimagrimento, potreste essere molto interessati a quello di oggi: parliamo di quando il peso non risponde più alla dieta. Vale a dire: seguo la dieta alla lettera, ma non dimagrisco. Cosa faccio? Il rallentamento metabolico Qualsiasi tipo di dieta, se efficace, porta ad un rallentamento del[…]
Chi mi segue da un po’ di tempo sa che sono sportiva, senza essere competitiva: vado in palestra dove faccio allenamento funzionale (corpo libero e sovraccarichi), corro, nuoto, faccio trekking in montagna. Non ho particolari mire atletiche, semplicemente mi piace tenermi in movimento. Da un’ex-sedentaria totale, direi che ho raggiunto un buon livello di allenamento,[…]
Questa settimana vi lascio una ricetta per un gelato “furbo” senza lattosio, da fare senza la gelatiera, assolutamente delizioso. Vi serve solo un buon frullatore: assolutamente nulla di più. Consiglio in più: una mia paziente mi ha segnalato questo utilissimo attrezzo per la produzione di “banana gelato” in modo semplice e veloce; lo trovate su[…]
Settimana scorsa abbiamo cominciato a conoscere lo stress, e a capire come funziona. Questa settimana andiamo un po’ più nello specifico riguardo le soluzioni alimentari da poter adottare. Questo articolo è stato scritto con la collaborazione di Stefano Da Lio, ciclista amatoriale che da tempo ha approfondito l’argomento dello stress surrenalico, essendone stato colpito in[…]
Oggi vi parlerò di un disagio digestivo che colpisce in forma cronica moltissime persone, soprattutto dopo i 50 anni: sto parlando della dispepsia. Per dispepsia si intende genericamente un quadro di cattiva digestione, associata a sintomi quali bruciore, acidità di stomaco, dolore gastrico, in misura minore anche vomito e nausea. Le cause della dispepsia possono[…]
*** QUI potete acquistare i miei ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile e per avere gustose ricette da applicare! *** Il modo in cui l’alimentazione influisce sull’equilibrio ormonale mi ha sempre affascinata, e in questo sito ho pubblicato diversi articoli che hanno a che fare con l’argomento. Quando[…]
Ho scritto quest’articolo su suggerimento della dott.ssa Adele d’Antoni, specialista in Gastroenterologia all’Istituto Mediterraneo Trapianti di Palermo che da qualche anno si occupa nello specifico di malattie epatiche. Con uno scambio di messaggi ci siamo confrontate sull’importanza svolta dall’alimentazione nella cura (e nella prevenzione!) della steatosi epatica, una patologia che spesso si correla alla sindrome[…]
Commenti recenti