L’estate chiama frutta e la frutta chiama preparazione di confetture. Tantissime mie pazienti hanno la fortuna di avere alberi da frutto in casa, e la domanda che spesso ricevo è: “posso mettere un po’ di zucchero nella preparazione?”. Vediamo di fare un pochino di informazione! Per prima cosa, un minimo di nomenclatura: – Le marmellate[…]
Nel precedente articolo vi ho introdotti al mondo delle integrazioni con un’infarinatura generale. Oggi cominciamo a entrare nel dettaglio: vi parlerò dell’uso di integratori per le più comuni problematiche non patologiche. Integratori per capelli, unghie e pelle Durante il cambio di stagione, soprattutto verso settembre-ottobre, capita di avere unghie particolarmente fragili, pelle rovinata e capelli[…]
Su questo sito ho (quasi) sempre parlato di alimentazione, accenando all’argomento ‘integrazione’ solo di sfuggita, e dedicandovi un vero e proprio articolo solo una volta (questo, in relazione all’attività sportiva). Sono sempre stata contraria a suggerire supplementi “di default” alle mie pazienti, a meno che non fossero accertate carenze vitaminiche, come spesso accade in caso[…]
La stagione delle zucche è appena iniziata, e già tre o quattro mie pazienti mi hanno fatto la fatidica domanda: “Ma la zucca la considero verdura, o fonte di carboidrati come le patate?”. In effetti, in mezzo a tanta (dis)informazione alimentare è assolutamente lecito chiedersi se un ortaggio con indice glicemico pari a quello delle[…]
Quando applico i protocolli dietetici per patologie autoimmuni i pazienti spesso si sorprendono del divieto (o della forte limitazione) a consumare legumi, cereali integrali e certi tipi di frutta secca: “Ma come? Non sono alimenti fortemente consigliati per ritrovare la salute, non sono parte integrante della dieta Mediterranea?”. Come ribadisco sempre, la dieta va personalizzata[…]
Che esistesse una relazione tra alimentazione e funzioni cognitive era noto già quando i nostri nonni frequentavano le elementari: il sapore dell’olio di fegato di merluzzo “che ti fa diventare intelligente” è ancora tra i loro ricordi più terribili! Da allora la conoscenza scientifica ha fatto enormi passi avanti, riuscendo ad individuare un’ampia gamma di[…]
Approfitto dei pomeriggi di maternità per scrivere pensieri a ruota libera, fare qualche considerazione riguardo l’alimentazione e la professione di dietista. Spero con questo mio intervento di potermi confrontare con voi lettori, e fare chiarezza circa alcuni dubbi e interrogativi che sicuramente frullano nella mente di un consumatore consapevole. Dunque, tutto è nato da una[…]
E’ quasi ora della frutta buona estiva, e io non vedo l’ora: albicocche, pesche, angurie, meloni, ciliegie… E frutti di bosco! Io li adoro: i mirtilli in particolare, ma anche gli aspri lamponi non mi dispiacciono affatto. I frutti di bosco sono conosciuti per essere “super-food”, termine reboante che non indica assolutamente nulla. O meglio:[…]
Arriva la bella stagione, e la classica domanda che in molti pongono ai nutrizionisti è: “Posso mangiare un gelato al posto di un pasto?”. Non vi risponderò subito: preferisco prima darvi tutti i dati per poter intuire da soli la risposta. La qualità del gelato Iniziamo ad analizzare la qualità del gelato, e a capire[…]
Nei precedenti due articoli, che trovate qui e qui, abbiamo parlato di cosa si intenda per dieta flessibile IIFYM, con i pro e i contro, e su come rendere flessibile ma comoda la propria alimentazione. Con questo articolo completiamo il quadro, approfondendo alcune tematiche che non sono state toccate precedentemente: corrette frequenze di consumo, importanza[…]
Commenti recenti