Ve l’avevo anticipato sulla mia pagina FB: da fine settembre sarà possibile prenotare una visita dietistica per sindrome dell’ovaio policistico, seguite dalla mia collega e collaboratrice dott.ssa Annalisa Zecca. La decisione di aprire uno sportello specifico per PCOS nasce dall’esigenza di venire incontro alle sempre maggiori richieste di appuntamento, che purtroppo non sempre riesco a[…]
Vi ricordate la Dott.ssa Roberta Ranieri, che per Alimentazione in Equilibrio aveva scritto un bellissimo articolo sui difetti della coagulazione in relazione alla fertilità femminile? Oggi ci parla di diabete gestazionale, una condizione che purtroppo interessa moltissime donne in dolce attesa, e che va attentamente controllata per evitare disagi sia alla mamma che al piccolo.[…]
“Io sono molto golosa, ma mangio dolci solo se sono fatti in casa” oppure “Non do mai merendine a mio figlio; lui mangia solo torte e biscotti che faccio io” oppure “Io faccio colazione con tè e biscotti, ma i biscotti li preparo io!” Vi riconoscete in una di queste affermazioni, o simili? Siete convinti[…]
Arriva la bella stagione, e la classica domanda che in molti pongono ai nutrizionisti è: “Posso mangiare un gelato al posto di un pasto?”. Non vi risponderò subito: preferisco prima darvi tutti i dati per poter intuire da soli la risposta. La qualità del gelato Iniziamo ad analizzare la qualità del gelato, e a capire[…]
Settimana scorsa vi ho parlato di cosa sia l’intuitive-eating, e vi ho promesso avrei pubblicato due articoli pieni di consigli per approcciarvi a una “dieta che non sia dieta”, uno stile di vita da adottare per sempre e che vi permetta di raggiungere il pieno benessere psico-fisico. Un piccolo inciso prima di procedere con la[…]
L’anguria: il frutto più amato dell’estate. Almeno, per me! Ho seri problemi di dipendenza dall’anguria: in passato ero capace di cenare solo con anguria, TANTA anguria. Si potrebbe pensare ad un malsano tentativo di riempire lo stomaco e sentirmi super sazia con un contributo calorico irrisorio… No: io proprio *amo* l’anguria. Fortuna che c’è solo[…]
Oggi vi propongo una torta con soli tre ingredienti: nocciole IGP, uova biologiche e malto di riso. La ricetta me l’ha data una mia paziente di Torino che sta seguendo una dieta a basso indice glicemico: anche quando mangia dolci preferisce evitare lo zucchero e moderare la quantità di farina usata, cercando sempre nuovi spunti.[…]
Ho scritto quest’articolo su suggerimento della dott.ssa Adele d’Antoni, specialista in Gastroenterologia all’Istituto Mediterraneo Trapianti di Palermo che da qualche anno si occupa nello specifico di malattie epatiche. Con uno scambio di messaggi ci siamo confrontate sull’importanza svolta dall’alimentazione nella cura (e nella prevenzione!) della steatosi epatica, una patologia che spesso si correla alla sindrome[…]
Con il caldo torrido dell’estate una delle cose più sbagliate da fare è ricorrere a bevande fredde di frigorifero, peggio ancora se zuccherate. Il refrigerio di cui si beneficia è solo temporaneo, ma si dovrà essere pronti a sopportare una sudorazione più intensa come effetto rebound della bibita ghiacciata. Ricordate infatti che il nostro corpo[…]
L’acne è una patologia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio che determina seborrea (pelle unta), comedoni (punti neri) e foruncoli infiammati. Ne sono interessati la maggior parte degli adolescenti tra i 14 e i 19 anni: benché la patologia rimanga perlopiù circoscritta all’età puberale, non è raro che si protragga fino ai 30 anni.[…]
Commenti recenti