Avete mai sentito parlare di fetal programming? Letteralmente, significa “programmazione fetale”; sembra un termine di intelligenza artificiale o manipolazione genetica, ma in realtà ci si riferisce semplicemente a tutto l’insieme di stimoli ambientali cui è sottoposta una donna durante la gravidanza, che sono in grado di influenzare lo stato di salute e malattia del bambino[…]
Quando una donna si trova in una condizione di amenorrea, non è infrequente che il ginecologo di riferimento suggerisca di assumere la pillola estroprogestinica. Con la pillola, il ciclo è presente (almeno nella maggior parte dei casi, non sempre), e inevitabilmente regolare: fittizio, ma presente. Vedere il mestruo una volta al mese è tranquillizzante: il[…]
In questo sito mi sono spesso occupata di tematiche inerenti al potenziale che l’alimentazione può avere sulla fertilità femminile, sul riequilibrio degli ormoni e sulla correzione di alcuni sintomi legati a patologie endocrine femminili. Vi ho parlato di amenorrea, di PCOS, di endometriosi e di tanto altro. Ma raramente ho parlato di menopausa: recupero adesso![…]
Su questo sito e sui miei social in generale ho parlato più volte di amenorrea ipotalamica: trovate una (parziale) raccolta di quello che ho scritto qui, mentre qualche altro intervento è su EquilibrioDonna. Oggi mi soffermerò a parlare del peso corporeo in rapporto alla situazione di amenorrea. Prima, un breve inquadramento: l’amenorrea ipotalamica è una[…]
Su questo sito, e in generale sui miei social, ho spesso scritto riguardo l’amenorrea ipotalamica conseguente a un periodo di ipercontrollo alimentare. L’assenza di ciclo, infatti, può dipendere in modo diretto dalla somma di due forti stressor per il corpo femminile: da una parte, lo stress mentale creato dal seguire un’alimentazione rigida e molto controllata;[…]
Lei è la Dott.ssa Liana Cassone, psicologa e psicoterapeuta, nonché amica e indispensabile cassa di risonanza per alcuni aspetti del mio lavoro. La trovate qui. Collaboriamo da oltre un anno: non solo è il mio riferimento per pazienti che abbiano bisogno di un percorso psicoterapico, ma l’ho anche voluta come unica psicologa docente del mio[…]
Qualche settimana fa, precisamente dall’1 al 7 agosto, si è celebrata la settimana mondiale dell’allattamento al seno. Da professionista della nutrizione, sarebbe probabilmente stato mio compito scrivere qualcosa in merito, poiché i vantaggi dell’allattamento, sia per la mamma che per il bambino, sono scientificamente riconosciuti: non si tratterebbe, quindi, di dare un consiglio riguardo una[…]
Ve l’avevo anticipato sulla mia pagina FB: da fine settembre sarà possibile prenotare una visita dietistica per sindrome dell’ovaio policistico, seguite dalla mia collega e collaboratrice dott.ssa Annalisa Zecca. La decisione di aprire uno sportello specifico per PCOS nasce dall’esigenza di venire incontro alle sempre maggiori richieste di appuntamento, che purtroppo non sempre riesco a[…]
Da qualche mese, con estrema lentezza a causa degli altri impegni lavorativi e personali, vi sto parlando dell’influenza che l’alimentazione può avere in relazione alla fertilità. Potremmo dire che la relazione tra cibo e fertilità sia da vedersi sotto due aspetti diversi: 1) Il modo in cui ci alimentiamo giorno dopo giorno, dall’infanzia fino all’età[…]
Avevo cominciato a parlarvi dell’influenza dello stile di vita sulla fertilità femminile in questo articolo. Vi avevo spiegato quanto fosse importante pre-occuparsi dell’equilibrio dei propri ormoni del ciclo anche al di là di qualsiasi desiderio di gravidanza, vista la loro importante influenza sulla salute in generale. Oggi, nello specifico, vi parlerò dell’importanza dell’alimentazione, partendo da[…]
Commenti recenti