A maggio 2023 è uscito il corso ECM di cui sono ideatrice e responsabile scientifica, “Pratiche di alimentazione gentile”. Si tratta di un corso della durata complessiva di 15 ore, aperto a professionisti della nutrizione, psicologi, psicoterapeuti, medici e tecnici di riabilitazione psichiatrica, il cui tema principale è l’affiancamento al paziente che vuole migliorare la[…]
Come avrete notato, sto aprendo un nuovo filone su questo sito: quello riguardante i rischi e le insidie dell’approccio “tradizionale” alla professione del dietista/nutrizionista, affiancando a riflessioni su quelle che possano essere le alternative a disposizione. In questo articolo vi ho parlato dei rischi delle diete di dimagrimento imposte ai bambini, in quest’altro invece ho[…]
Settimana scorsa ho fatto qualche ragionamento riguardo la dieta di dimagrimento in relazione ai bambini: lo trovate qui. Come immaginavo, alcune persone mi hanno scritto che, pur non essendo bambini da un bel pezzo, si sono riconosciuti nella descrizione del mio articolo, in particolare riguardo gli effetti collaterali delle diete dimagranti. Infatti avevo anticipato che[…]
Ve l’avevo anticipato sulla mia pagina FB: da fine settembre sarà possibile prenotare una visita dietistica per sindrome dell’ovaio policistico, seguite dalla mia collega e collaboratrice dott.ssa Annalisa Zecca. La decisione di aprire uno sportello specifico per PCOS nasce dall’esigenza di venire incontro alle sempre maggiori richieste di appuntamento, che purtroppo non sempre riesco a[…]
Nel precedente articolo vi ho introdotti al mondo delle integrazioni con un’infarinatura generale. Oggi cominciamo a entrare nel dettaglio: vi parlerò dell’uso di integratori per le più comuni problematiche non patologiche. Integratori per capelli, unghie e pelle Durante il cambio di stagione, soprattutto verso settembre-ottobre, capita di avere unghie particolarmente fragili, pelle rovinata e capelli[…]
Mutazione del gene MTHFR: ne avete mai sentito parlare? Probabilmente no, eppure potrebbe interessarvi in modo diretto se soffrite di una malattia autoimmune, se avete famigliarità per patologie cardiovascolari e se avete problemi di fertilità non altrimenti spiegati. MTHFR: cosa è? MTHFR è l’acronimo per “metil-tetraidrofolato reduttasi”, ossia un enzima che converte i folati provenienti[…]
Quando applico i protocolli dietetici per patologie autoimmuni i pazienti spesso si sorprendono del divieto (o della forte limitazione) a consumare legumi, cereali integrali e certi tipi di frutta secca: “Ma come? Non sono alimenti fortemente consigliati per ritrovare la salute, non sono parte integrante della dieta Mediterranea?”. Come ribadisco sempre, la dieta va personalizzata[…]
Nei miei articoli sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e nell’ebook che ho dedicato all’argomento ho sottolineato l’importanza di eliminare latte e derivati dalla propria alimentazione per poter favorire il riequilibrio ormonale. Pochi giorni fa mi sono imbattuta in uno studio molto interessante, che conferma ed approfondisce quello che altri ricercatori avevano cominciato ad indagare, non[…]
Nel precedente articolo abbiamo iniziato a parlare della terapia per curare l’obesità, affrontando il lato psicologico e quello più strettamente medico. Oggi ci concentriamo invece su dieta e sport; ma prima di iniziare ci tengo a ribadire il concetto che sta alla base di questi miei articoli: Né la dieta né lo sport, da soli[…]
Nel precedente articolo vi ho parlato di quello a cui si può andare incontro quando si intraprende un percorso terapeutico per uscire dalla bulimia. Abbiamo visto come poter arginare gli effetti collaterali dell’interruzione dell’abuso di lassativi e diuretici, oggi concludiamo l’argomento con le altre criticità che è bene conoscere. Affrontare i problemi gastrici Anni[…]
Commenti recenti