Negli ultimi anni è passata alla ribalta la dieta chetogenica: i nutrizionisti e i medici se ne interessano per le notevoli ripercussioni positive sulla salute, le persone si informano soprattutto per le promesse garantite in ambito di dimagrimento. Molto spesso mi si è chiesto cosa ne pensassi io… E, visto che la risposta è tutt’altro […]
Quanti di voi sanno di avere problemi con l’istamina? E quanti di voi hanno sintomi… senza sapere che il responsabile è l’istamina?! L’istamina è una molecola (più precisamente, un composto azotato) di duplice derivazione: 1. Istamina esogena, proveniente dal cibo 2. Istamina endogena, prodotta e immagazzinata nel nostro stesso organismo L’istamina endogena viene immagazzinata soprattutto […]
Ve lo avevo promesso ed è arrivato! L’ebook “A tavola con l’endometriosi – Come il cibo giusto ti può aiutare” è ufficialmente acquistabile dalla sezione pubblicazioni di Alimentazione in Equilibrio! Dopo gli ebook e i ricettari riguardanti la sindrome da ovaio policistico era ora di dedicare attenzione alle tante pazienti che soffrono di endometriosi e […]
Avevo cominciato a parlarvi dell’influenza dello stile di vita sulla fertilità femminile in questo articolo. Vi avevo spiegato quanto fosse importante pre-occuparsi dell’equilibrio dei propri ormoni del ciclo anche al di là di qualsiasi desiderio di gravidanza, vista la loro importante influenza sulla salute in generale. Oggi, nello specifico, vi parlerò dell’importanza dell’alimentazione, partendo da […]
Vi ricordate la Dott.ssa Roberta Ranieri, che per Alimentazione in Equilibrio aveva scritto un bellissimo articolo sui difetti della coagulazione in relazione alla fertilità femminile? Oggi ci parla di diabete gestazionale, una condizione che purtroppo interessa moltissime donne in dolce attesa, e che va attentamente controllata per evitare disagi sia alla mamma che al piccolo. […]
In questo sito troverete molti articoli riguardanti l’approccio dietetico a supporto della fertilità femminile in varie condizioni patologiche: ovaio policistico, endometriosi, amenorrea. Ma al di là di stati di malattia o disequilibrio endocrino, in che modo la dieta può essere di supporto alla fertilità di una donna? E perché, quindi, nella mia pratica ambulatoriale mi […]
Da quando ho pubblicato l’articolo sul gene MTHFR ho ricevuto numerose domande in merito alla sua correlazione con la fertilità femminile; purtroppo, può essere una delle cause nei problemi di impianto dell’embrione (sia su gravidanza naturale che in caso di PMA) e può comportare un aumentato rischio di aborto. Il gene MTHFR fa parte dell’insieme […]
Eccoci arrivati alla terza parte sul mondo degli integratori alimentari (trovate qui e qui la prima e la seconda). Oggi parliamo di supplementi e mondo femminile. Ricordo che non è mia intenzione citare marche specifiche o indagare condizioni patologiche, e che gli integratori citati NON sono un sostituto di cure farmacologiche. Non dovrei specificarlo, ma […]
Su questo sito ho (quasi) sempre parlato di alimentazione, accenando all’argomento ‘integrazione’ solo di sfuggita, e dedicandovi un vero e proprio articolo solo una volta (questo, in relazione all’attività sportiva). Sono sempre stata contraria a suggerire supplementi “di default” alle mie pazienti, a meno che non fossero accertate carenze vitaminiche, come spesso accade in caso […]
Qualche settimana fa mi ha scritto I., una mia paziente con la quale ho iniziato un lungo percorso per amenorrea ipotalamica nel 2016: mi portava buone notizie, finalmente il suo ciclo era diventato regolare! Abbiamo avuto qualche avvisaglia di ricomparsa del mestruo già a inizio anno, ma si sa: bisogna aspettare qualche mese per vedere […]
Commenti recenti