Come avrete notato, sto aprendo un nuovo filone su questo sito: quello riguardante i rischi e le insidie dell’approccio “tradizionale” alla professione del dietista/nutrizionista, affiancando a riflessioni su quelle che possano essere le alternative a disposizione. In questo articolo vi ho parlato dei rischi delle diete di dimagrimento imposte ai bambini, in quest’altro invece ho[…]
Settimana scorsa ho fatto qualche ragionamento riguardo la dieta di dimagrimento in relazione ai bambini: lo trovate qui. Come immaginavo, alcune persone mi hanno scritto che, pur non essendo bambini da un bel pezzo, si sono riconosciuti nella descrizione del mio articolo, in particolare riguardo gli effetti collaterali delle diete dimagranti. Infatti avevo anticipato che[…]
Quando una donna si trova in una condizione di amenorrea, non è infrequente che il ginecologo di riferimento suggerisca di assumere la pillola estroprogestinica. Con la pillola, il ciclo è presente (almeno nella maggior parte dei casi, non sempre), e inevitabilmente regolare: fittizio, ma presente. Vedere il mestruo una volta al mese è tranquillizzante: il[…]
Alimentazione e qualità del sonno: c’è una correlazione? Assolutamente sì! Chi di voi era a conoscenza del fatto che il modo in cui ci nutriamo durante il giorno influenza la qualità del nostro sonno notturno? Forse un certo tipo di correlazione, ossia quella digestiva, è palese a tutti: se a cena mangiamo pesante e andiamo[…]
In questo sito mi sono spesso occupata di tematiche inerenti al potenziale che l’alimentazione può avere sulla fertilità femminile, sul riequilibrio degli ormoni e sulla correzione di alcuni sintomi legati a patologie endocrine femminili. Vi ho parlato di amenorrea, di PCOS, di endometriosi e di tanto altro. Ma raramente ho parlato di menopausa: recupero adesso![…]
Negli ultimi anni è passata alla ribalta la dieta chetogenica: i nutrizionisti e i medici se ne interessano per le notevoli ripercussioni positive sulla salute, le persone si informano soprattutto per le promesse garantite in ambito di dimagrimento. Molto spesso mi si è chiesto cosa ne pensassi io… E, visto che la risposta è tutt’altro[…]
Quanti di voi sanno di avere problemi con l’istamina? E quanti di voi hanno sintomi… senza sapere che il responsabile è l’istamina?! L’istamina è una molecola (più precisamente, un composto azotato) di duplice derivazione: 1. Istamina esogena, proveniente dal cibo 2. Istamina endogena, prodotta e immagazzinata nel nostro stesso organismo L’istamina endogena viene immagazzinata soprattutto[…]
Ve lo avevo promesso ed è arrivato! L’ebook “A tavola con l’endometriosi – Come il cibo giusto ti può aiutare” è ufficialmente acquistabile dalla sezione pubblicazioni di Alimentazione in Equilibrio! Dopo gli ebook e i ricettari riguardanti la sindrome da ovaio policistico era ora di dedicare attenzione alle tante pazienti che soffrono di endometriosi e[…]
Avevo cominciato a parlarvi dell’influenza dello stile di vita sulla fertilità femminile in questo articolo. Vi avevo spiegato quanto fosse importante pre-occuparsi dell’equilibrio dei propri ormoni del ciclo anche al di là di qualsiasi desiderio di gravidanza, vista la loro importante influenza sulla salute in generale. Oggi, nello specifico, vi parlerò dell’importanza dell’alimentazione, partendo da[…]
Vi ricordate la Dott.ssa Roberta Ranieri, che per Alimentazione in Equilibrio aveva scritto un bellissimo articolo sui difetti della coagulazione in relazione alla fertilità femminile? Oggi ci parla di diabete gestazionale, una condizione che purtroppo interessa moltissime donne in dolce attesa, e che va attentamente controllata per evitare disagi sia alla mamma che al piccolo.[…]
Commenti recenti