Mi occupo da dieci anni di dietoterapia associata ad un miglioramento del quadro ormonale e al supporto della fertilità: sono costantemente alla ricerca di nuovi studi che possano fare luce sulle correlazioni tra alimentazione, integrazione e quadro ormonale. Una parte estremamente lacunosa della ricerca scientifica è relativa al mondo degli integratori: ci sono molte pubblicazioni[…]
Mesi fa, prima di venire inglobata in un vortice fatto di lavoro, vita da mamma e nuovi progetti, vi avevo promesso un articolo riguardante l’integrazione a scopo di dimagrimento, facente parte della serie sui supplementi dietetici (trovate i precenti qui, qui e qui). Ecco, riemergo dall’oblio e riesco a dedicarmici solo ora: integratori e dimagrimento,[…]
Eccoci arrivati alla terza parte sul mondo degli integratori alimentari (trovate qui e qui la prima e la seconda). Oggi parliamo di supplementi e mondo femminile. Ricordo che non è mia intenzione citare marche specifiche o indagare condizioni patologiche, e che gli integratori citati NON sono un sostituto di cure farmacologiche. Non dovrei specificarlo, ma[…]
Nel precedente articolo vi ho introdotti al mondo delle integrazioni con un’infarinatura generale. Oggi cominciamo a entrare nel dettaglio: vi parlerò dell’uso di integratori per le più comuni problematiche non patologiche. Integratori per capelli, unghie e pelle Durante il cambio di stagione, soprattutto verso settembre-ottobre, capita di avere unghie particolarmente fragili, pelle rovinata e capelli[…]
Su questo sito ho (quasi) sempre parlato di alimentazione, accenando all’argomento ‘integrazione’ solo di sfuggita, e dedicandovi un vero e proprio articolo solo una volta (questo, in relazione all’attività sportiva). Sono sempre stata contraria a suggerire supplementi “di default” alle mie pazienti, a meno che non fossero accertate carenze vitaminiche, come spesso accade in caso[…]
Oggi continuiamo a parlare di gravidanza e alimentazione, focalizzando l’attenzione sugli aumentati fabbisogni calorici della futura mamma. Il primo trimestre Dal punto di vista alimentare il primo trimestre è quello più complesso: sebbene il fabbisogno energetico non sia variato, la mamma può accusare tutta una serie di sintomi legati al cambiamento ormonale che le rendono[…]
Integratori e sport: abbiamo parlato di proteine qui e di antiossidanti qui. In questo articolo riassumo invece le funzioni di altri integratori frequentemente usati per l’attività sportiva, cercando di chiarirvi meglio la loro utilità e il loro utilizzo ottimale. BCAA: sono tre aminoacidi detti “ramificati” (leucina, isoleucina, valina). Si tratta di aminoacidi che possono essere[…]
Continuiamo con la serie di articoli riguardanti l’integrazione sportiva: dopo aver parlato degli integratori di zuccheri semplici e di proteine (qui), oggi parliamo degli integratori antinfiammatori e di sostegno alle difese immunitarie. Qualsiasi disciplina sportiva ha come conseguenza intrinseca l’aumento delle difese antiossidanti del nostro organismo, in linea con la cosiddetta “supercompensazione”. Guardate il grafico[…]
Settimana scorsa vi ho parlato delle proteine in polvere e di come possono applicarsi ad un’integrazione sportiva. Vi ho accennato che la loro fruibilità va oltre all’ambito sportivo, infatti sono ampiamente utilizzate anche in clinica: prima di dedicarmi ad articoli riguardanti altre supplementazioni sportive volevo spendere qualche parola su questo argomento. Di tutte le proteine[…]
Se bazzicate per siti di nutrizione sportiva, non potete non aver notato i banner pubblicitari di integratori, proteine in polvere, multivitaminici e termogenici: il business della supplementazione sportiva è in continua crescita, tutti sembrano aver bisogno di integrare qualcosa. Proteine, BCAA, epigallocatechine, carnitina, creatina, vitamina C, omega3, sali minerali… Ma è davvero necessario? La[…]
Commenti recenti