Quante volte vi è capitato di essere frenati nell’acquisto di un determinato alimento a causa del suo prezzo? Non sto parlando di prodotti gourmet o ricercati: mi riferisco, al contrario, alla ‘spesa essenziale’ di tutti i giorni. Materie prime che acquistiamo, cuciniamo e consumiamo regolarmente. Quante volte, davanti allo scaffale del supermercato, abbiamo confrontato i […]
Nel precedente articolo abbiamo iniziato a parlare di svezzamento, individuando quelle competenze cognitive e motorie che ci permettono di capire se il nostro bimbo sia pronto o meno ad accettare il cibo. Ora, il grande cruccio: se il bimbo è pronto, come si procede? Qual è lo schema di svezzamento migliore? Iniziamo dalla frutta? Proseguiamo […]
La stagione delle zucche è appena iniziata, e già tre o quattro mie pazienti mi hanno fatto la fatidica domanda: “Ma la zucca la considero verdura, o fonte di carboidrati come le patate?”. In effetti, in mezzo a tanta (dis)informazione alimentare è assolutamente lecito chiedersi se un ortaggio con indice glicemico pari a quello delle […]
Un paio di settimane fa ho pubblicato sul mio profilo Instagram la fotografia di uno yogurt di cocco che ho acquistato al supermercato (questo), e mi ha colpito il commento di una ragazza: “Ma allora vai anche tu nei supermercati come le persone ‘normali’!”. Probabilmente chi mi segue ha l’impressione che la mia alimentazione sia […]
E’ quasi ora della frutta buona estiva, e io non vedo l’ora: albicocche, pesche, angurie, meloni, ciliegie… E frutti di bosco! Io li adoro: i mirtilli in particolare, ma anche gli aspri lamponi non mi dispiacciono affatto. I frutti di bosco sono conosciuti per essere “super-food”, termine reboante che non indica assolutamente nulla. O meglio: […]
Nei miei articoli sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e nell’ebook che ho dedicato all’argomento ho sottolineato l’importanza di eliminare latte e derivati dalla propria alimentazione per poter favorire il riequilibrio ormonale. Pochi giorni fa mi sono imbattuta in uno studio molto interessante, che conferma ed approfondisce quello che altri ricercatori avevano cominciato ad indagare, non […]
Oggi continuiamo a parlare di gravidanza e alimentazione, focalizzando l’attenzione sugli aumentati fabbisogni calorici della futura mamma. Il primo trimestre Dal punto di vista alimentare il primo trimestre è quello più complesso: sebbene il fabbisogno energetico non sia variato, la mamma può accusare tutta una serie di sintomi legati al cambiamento ormonale che le rendono […]
Nella serie di articoli sull’obesità ho accennato all’importanza di una dieta antinfiammatoria, ma non ho approfondito l’argomento, riservandolo per un intervento a parte. Infatti, la centralità dei principi antinfiammatori è basilare per qualsiasi tipo di dieta, non solo per quelle finalizzate al dimagrimento: per questo motivo merita un focus specifico. Una premessa, anzi tre. 1. […]
Questo è l’ultimo articolo riguardo l’approccio verso l’intuitive eating, che fa da conclusione a quelli pubblicati nelle settimane precedenti (e che trovate qui, qui e qui). Ci mancano ancora quattro punti: gli ultimi quattro piccoli compiti (o obiettivi, o sfide) per arrivare ad essere il più possibile padroni delle proprie scelte in campo alimentare. Badate […]
Eccoci con il primo articolo del 2017, che è il prosieguo del precedente articolo prenatalizio. Vi ricordate? Le buone abitudini da prendere settimana per settimana, che vi portino nel giro di due o tre mesi ad avere il miglior rapporto con il cibo (e con voi stessi!) che abbiate mai avuto, in linea con quello […]
Commenti recenti