Il tè è una delle bevande più consumate a livello mondiale (la seconda bevanda più consumata dopo l’acqua!); è la Gran Bretagna a detenere il primato per il maggior consumo di tè in Europa: circa 500 ml al giorno per ciascun cittadino britannico. La classificazione in tè verde, tè nero e oolong viene fatta in[…]
Quante volte vi è capitato di essere frenati nell’acquisto di un determinato alimento a causa del suo prezzo? Non sto parlando di prodotti gourmet o ricercati: mi riferisco, al contrario, alla ‘spesa essenziale’ di tutti i giorni. Materie prime che acquistiamo, cuciniamo e consumiamo regolarmente. Quante volte, davanti allo scaffale del supermercato, abbiamo confrontato i[…]
Un paio di settimane fa ho pubblicato sul mio profilo Instagram la fotografia di uno yogurt di cocco che ho acquistato al supermercato (questo), e mi ha colpito il commento di una ragazza: “Ma allora vai anche tu nei supermercati come le persone ‘normali’!”. Probabilmente chi mi segue ha l’impressione che la mia alimentazione sia[…]
Con Mattia così piccolo diventa un’impresa cucinare: tra una poppata e un sonnellino cerco di organizzarmi come posso, spesso facendo le cose a più riprese (inizio a tagliare le zucchine alle 18 e forse per le 20 riesco a metterle in forno…). Per questo motivo cerco sempre di preparare porzioni doppie o triple, anche da[…]
E’ quasi ora della frutta buona estiva, e io non vedo l’ora: albicocche, pesche, angurie, meloni, ciliegie… E frutti di bosco! Io li adoro: i mirtilli in particolare, ma anche gli aspri lamponi non mi dispiacciono affatto. I frutti di bosco sono conosciuti per essere “super-food”, termine reboante che non indica assolutamente nulla. O meglio:[…]
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’organizzazione logistica della cucina: strumenti, attrezzi, dispensa con lista della spesa. Oggi invece mi focalizzerò esclusivamente sulla parte pratica: cucinare in modo gustoso, veloce e sano. Non vi darò ricette, ma metodi. Sarà un articolo un po’ lungo, ma penso che in questo caso valga la pena spendere qualche parole[…]
Come siete messi in quanto a organizzazione in cucina? Domanda scomoda, temo. La maggior parte delle mie pazienti lamenta grossi problemi a variare la dieta, e a gestire la preparazione dei piatti: è comprensibile, dal momento che spesso una donna è contemporaneamente lavoratrice, mamma, moglie, cuoca e casalinga. Difficile riuscire a ritagliarsi il tempo per[…]
Un articolo che in tante stanno aspettando, e che ho promesso da troppo tempo. Approfitto di questi oziosi pomeriggi di agosto per scriverlo: alimentazione e bimbi, che dilemma! L’alimentazione dei più piccoli è un bel cruccio per i genitori: si parte pieni di entusiasmo e di buoni propositi; si tengono in casa solo ingredienti sani[…]
Inauguriamo ottobre con una ricetta di Valentina Goltara, che avevate conosciuto quest’estate. Si tratta di un risottino al cavolfiore, con un “parmigiano” davvero particolare. Non so voi, ma io in autunno adoro i risotti: sono così familiari, confortanti, coccolosi… In più, sono adatti anche quando abbiamo ospiti a cena e non siamo sicuri che possano[…]
Le verdure fermentate: chi di voi le conosce? Beh, scommetto che chiunque di voi avrà -se non assaggiato- almeno sentito parlare dei crauti: non sono altro che cavolo cappuccio tagliato fine e lasciato fermentare per mesi. Oltre al cavolo cappuccio si possono fermentare molti altri ortaggi: sedano, zucchine, finocchi, cavolfiori, ravanelli, carote… La preparazione casalinga[…]
Commenti recenti