Settimana scorsa vi ho parlato di cosa sia l’intuitive-eating, e vi ho promesso avrei pubblicato due articoli pieni di consigli per approcciarvi a una “dieta che non sia dieta”, uno stile di vita da adottare per sempre e che vi permetta di raggiungere il pieno benessere psico-fisico. Un piccolo inciso prima di procedere con la[…]
Oggi avrei dovuto pubblicare l’ultimo articolo riguardante l’integrazione di vitamina D, ma preferisco rimandarlo a settimana prossima e dedicarmi a un argomento che mi coinvolge in prima persona: la bassa pressione sanguigna in estate, che con questo caldo mi sta dando non pochi problemi. Anche in inverno la mia pressione è molto bassa (60-100 mmHg[…]
L’ipertensione rappresenta uno dei più importanti fattori di rischio per la salute, in quanto concorre a determinare infarto, ictus, aneurismi cerebrali e complicazioni renali. L’OMS stima che circa un terzo della popolazione mondiale sia iperteso, ma il dato è valutato al ribasso: migliaia di persone in tutto il mondo sono ipertese senza saperlo: questa patologia[…]
Estate, caldo e temperature bollenti. Ve lo devo dire anche io di non uscire nelle ore più calde del giorno, bere tanta acqua, mangiare tanta frutta, evitare di fare sport all’aperto dalle 9 alle 18, o bastano le sensazionali e imprevedibili notizie date dai notiziari tv…? 🙂 Parliamo invece di cose più concrete: quali sono[…]
Punto settimo per prevenire il cancro: la conservazione degli alimenti. Il Panel di esperti incaricati dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) di redigere la stesura di linee guida per la prevenzione sul cancro raccomanda di limitare il consumo di alimenti salati o conservati sotto sale e di non consumare cereali o legumi[…]
Settimana scorsa vi ho parlato dello studio italiano che dimostra come il consumo di 30 g di Grana Padano al giorno favoriscano un abbassamento della pressione in soggetti ipertesi senza dover ricorrere a farmaci. Con il termine ipertensione si indica un aumento stabile della pressione arteriosa: di per sé non è una patologia, ma è[…]
Il 17 maggio è la VII giornata mondiale contro l’ipertensione, che di per sé non è una vera e propria patologia, ma che rappresenta un importante fattore di rischio per ictus cerebrale, infarto al cuore e insufficienza renale. Monitorare in modo costante la propria pressione arteriosa è un’efficace prevenzione di patologie cardio-vascolari: se i valori[…]
Andando al supermercato sono rimasta sbigottita nel passare di fronte agli scaffali dedicati agli integratori alimentari; ripiani ed espositori pieni di coadiuvanti “naturali” per ogni esigenza: dimagrire, drenare, detossificare, arricchire, proteggere, rafforzare. Stando allo spazio che viene riservato a questi prodotti sembrerebbe che nessuno sia immune da un concreto e quasi tangibile rischio di carenza[…]
Lo sappiamo: il mondo intero sta ingrassando. L’obesità è la nuova emergenza medica mondiale. Se si riuscisse a diminuire l’incidenza del sovrappeso si assisterebbe anche ad un calo di molte malattie: l’eccesso ponderale aumenta infatti il rischio di mortalità e di contrarre patologie quali diabete, ipertensione, complicazioni cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Sappiamo tutti[…]
Il gusto è sicuramente tra i criteri da tenere maggiormente in considerazione quando si parla di cibo. Una dieta può infatti essere ineccepibile dal punto di vista teorico, ma se manca di appetibilità è ben difficile seguirla per più di qualche giorno! Un piatto è appetibile quando è palatabile: si tratta di una caratteristica tattile[…]
Commenti recenti