Donne, allenamento e alimentazione: ve l’avevo promesso, ed ecco a voi l’articolo! Lo pubblico ora non a caso… Settembre, insieme a gennaio, è il mese dei buoni propositi, giusto? Si torna dalle vacanze e ci si iscrive in palestra, si ricominciano corsi di danza, si preparano gli outfit per le corse invernali. …o magari ci[…]
Le verdure fermentate: chi di voi le conosce? Beh, scommetto che chiunque di voi avrà -se non assaggiato- almeno sentito parlare dei crauti: non sono altro che cavolo cappuccio tagliato fine e lasciato fermentare per mesi. Oltre al cavolo cappuccio si possono fermentare molti altri ortaggi: sedano, zucchine, finocchi, cavolfiori, ravanelli, carote… La preparazione casalinga[…]
Già da qualche anno conosco ed applico il protocollo low-FODMAP per colon irritabile: qui trovate gli articoli che avevo pubblicato in merito. Penso di essere stata tra le primissime in Italia che si è interessata a questa tipologia di dieta: ricordo che all’epoca ho dovuto fare ricerche su siti inglesi e australiani, perché di italiano[…]
L’anguria: il frutto più amato dell’estate. Almeno, per me! Ho seri problemi di dipendenza dall’anguria: in passato ero capace di cenare solo con anguria, TANTA anguria. Si potrebbe pensare ad un malsano tentativo di riempire lo stomaco e sentirmi super sazia con un contributo calorico irrisorio… No: io proprio *amo* l’anguria. Fortuna che c’è solo[…]
Settimana scorsa è stata in ambulatorio da me una signora sulla sessantina: è mia paziente da qualche mese, ma questa volta si è presentata non per un appuntamento di controllo, bensì per una richiesta più particolare. “Dottoressa, tra poco finiscono le scuole, e avrò a casa i nipotini dal lunedì al venerdì: vanno tutti e[…]
Settimana scorsa vi ho dato qualche suggerimento su cosa scegliere e come comportarvi in vista di una cena al ristorante; questa settimana invece parliamo di come mangiare… quando andiamo a fare camminate in montagna! Sono sempre andata a fare escursioni: quando ero piccola le vacanze in famiglia erano tra la Svizzera e l’Alto Adige. Devo[…]
Mangiare al ristorante: impossibile quando si è a dieta? Oppure quando si debbano seguire protocolli alimentari particolari (per autoimmunità o per PCOS, ad esempio)? Tempo fa avevo scritto un articolo per aiutare le vostre scelte nella preparazione del lunch-box perfetto; oggi invece vi darò consigli per gestrivi al meglio quando siete al ristorante e volete[…]
Una notizia sensazionale! Tantissimi studi scientifici dimostrano che… Le diete sono inefficaci. Che siano a basso contenuto di carboidrati (low-carb), iperproteiche, mediterranee o la classica dieta del minestrone dello stregone di turno, le diete ipocaloriche sono inefficaci nel permettere di mantenere a lungo una perdita di peso. Direi che posso anche chiudere la partita iva[…]
Avete problemi di stitichezza cronica? Scommetto che vi hanno sempre consigliato di aumentare il vostro apporto di fibra da verdura e frutta, o addirittura di usare integratori di fibra. Eppure, non sempre l’intestino risponde bene: anzi, a volte sembra non collaborare affatto nonostante i piattoni di verdura che mangiate ad ogni pasto. Perché? Immaginate una[…]
Settimana scorsa una ragazza molto dolce e discreta mi ha chiesto un’informazione riguardo i grassi; la sua domanda era molto interessante, così ho pensato di riproporla anche a voi: Sostituire come fonte di grasso l’olio extravergine con semi e semini è sbagliato o ininfluente? La risposta è meno scontata di quello che potrebbe credere. Sappiamo[…]
Commenti recenti