Quando applico i protocolli dietetici per patologie autoimmuni i pazienti spesso si sorprendono del divieto (o della forte limitazione) a consumare legumi, cereali integrali e certi tipi di frutta secca: “Ma come? Non sono alimenti fortemente consigliati per ritrovare la salute, non sono parte integrante della dieta Mediterranea?”. Come ribadisco sempre, la dieta va personalizzata[…]
Arriva la bella stagione, e la classica domanda che in molti pongono ai nutrizionisti è: “Posso mangiare un gelato al posto di un pasto?”. Non vi risponderò subito: preferisco prima darvi tutti i dati per poter intuire da soli la risposta. La qualità del gelato Iniziamo ad analizzare la qualità del gelato, e a capire[…]
Oggi continuiamo a parlare di gravidanza e alimentazione, focalizzando l’attenzione sugli aumentati fabbisogni calorici della futura mamma. Il primo trimestre Dal punto di vista alimentare il primo trimestre è quello più complesso: sebbene il fabbisogno energetico non sia variato, la mamma può accusare tutta una serie di sintomi legati al cambiamento ormonale che le rendono[…]
Nella serie di articoli sull’obesità ho accennato all’importanza di una dieta antinfiammatoria, ma non ho approfondito l’argomento, riservandolo per un intervento a parte. Infatti, la centralità dei principi antinfiammatori è basilare per qualsiasi tipo di dieta, non solo per quelle finalizzate al dimagrimento: per questo motivo merita un focus specifico. Una premessa, anzi tre. 1.[…]
Eccoci con il primo articolo del 2017, che è il prosieguo del precedente articolo prenatalizio. Vi ricordate? Le buone abitudini da prendere settimana per settimana, che vi portino nel giro di due o tre mesi ad avere il miglior rapporto con il cibo (e con voi stessi!) che abbiate mai avuto, in linea con quello[…]
Settimana scorsa vi ho parlato di cosa sia l’intuitive-eating, e vi ho promesso avrei pubblicato due articoli pieni di consigli per approcciarvi a una “dieta che non sia dieta”, uno stile di vita da adottare per sempre e che vi permetta di raggiungere il pieno benessere psico-fisico. Un piccolo inciso prima di procedere con la[…]
Mettersi a dieta non è una cosa semplice: se state leggendo questo articolo, quasi sicuramente lo sapete per esperienza vissuta in prima persona. Parliamo anche solo di dieta dimagrante: più volte sul sito ho spiegato che non è sufficiente contare e restringere le calorie per poter avere un dimagrimento duraturo e sano, e più volte[…]
Nei precedenti due articoli, che trovate qui e qui, abbiamo parlato di cosa si intenda per dieta flessibile IIFYM, con i pro e i contro, e su come rendere flessibile ma comoda la propria alimentazione. Con questo articolo completiamo il quadro, approfondendo alcune tematiche che non sono state toccate precedentemente: corrette frequenze di consumo, importanza[…]
I.F.F.Y.M.: cosa sta a significare questo acronimo? Chi di voi bazzica su profili Instagram e Facebook dedicati al mondo del fitness forse lo sa: “If It Fits Your Macros”, che, con una traduzione a spanne, significa “Se rientra nei tuoi macronutrienti puoi mangiarlo”. Body-building e dieta Facciamo un passo indietro. La cosiddetta “dieta flessibile” dell’IIFYM[…]
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di come indirizzare i bimbi verso buone abitudini alimentari quando sono a casa. Il vero problema dei genitori, tuttavia, è far sì che il bambino abbia un’alimentazione sana e bilanciata quando è fuori: mensa, amici, nonni… Come fare? Niente panico: è la dose che fa il veleno Partiamo da una considerazione[…]
Commenti recenti