Una ricetta di Cristina che abbina pesce mediterraneo a ingredienti di stagione, vale a dire arance e cavolfiore. Forse non tutti lo sanno, ma del cavolfiore sono commestibili non solo i fiori, ma anche le foglie esterne; sì: proprio quelle foglie dure e coriacee che sembrano solo far volume! Non gettatele nell’umido, ma pulitele bene,[…]
I primi giorni di un nuovo anno portano con sé quella sensazione scoppiettante e frizzante di *qualcosa di assolutamente speciale*: siamo armati dei migliori propositi per rendere quest’anno davvero indimenticabile, e abbiamo forse messo in programma qualche prodigiosa grande impresa o qualche cambiamento radicale di noi stessi. Però… Quante delle nostre migliori intenzioni avranno seguito…?[…]
Natale passato, Capodanno alle porte: nella breve parentesi di questi giorni festivi-ma-non-troppo credo sia esigenza comune alleggerire il più possibile i pasti, con un occhio di riguardo al gusto e all’estetica del piatto! Ci viene in aiuto Cristina, con la sua fantastica ricetta di un primo piatto a base di quinoa e broccoli, leggerissimo e[…]
Il cibo non è solo cibo. Al contrario di ogni altro animale, per l’uomo il cibo non è solo una fonte di sostentamento e di nutrimento; non ci serve semplicemente come fonte energetica, e non lo utilizziamo solo a coprire il nostro fabbisogno di micronutrienti. Per l’essere umano il cibo assume una tale varietà di[…]
Nell’ultimo intervento abbiamo parlato della personalizzazione della dieta, ma l’argomento che più mi sta a cuore lo affronteremo oggi: la qualità di quello che mangiamo. Come vi ho scritto settimana scorsa, la predilezione per questo o quel modello alimentare è personale, e risponde ad esigenze di gusto, comodità ed adeguatezza. Una persona può trovarsi benissimo[…]
Carissimi lettori, è da oggi online l’ebook Natale e dintorni, scritto a quattro mani da me e da Anna di Natural Menu. Diciamocelo, in queste settimane non c’è rivista di salute che non ci ricordi quante calorie ha una fetta di pandoro e quante un calice di prosecco, o che non ci rammenti quanto sport[…]
Oggi vorrei parlarvi di quello che per me è una corretta alimentazione, salutare e consapevole, anche a seguito di confronti che ho avuto con amici, colleghi e conoscenti. Visto che ho molto da dire, spezzerò l’articolo in due parti: settimana prossima tratterò più approfonditamente la *qualità* alimentare, mentre oggi parlerò di *equilibrio* e di personalizzazione[…]
La prossima settimana mi dedicherò ad un articolo che mi sta richiedendo un po’ di tempo non tanto nella documentazione quanto nella stesura del testo; questa settimana invece parlerò di un argomento sul quale la mia penna-tastiera scorre con maggiore fluidità. Più di un mese fa ho avuto il piacere di ricevere nel mio studio[…]
Una decina di giorni fa abbiamo parlato di insulina, indice glicemico e carico glicemico. Vi avevo promesso che avrei approfondito ulteriormente l’argomento, andando a dare consigli pratici su come distribuire i carboidrati lungo la giornata al fine di ottimizzare la secrezione insulinica e mantenere a lungo la sazietà, evitando l’ipoglicemia conseguente ad un pasto sbilanciato[…]
Esistono delle patologie nelle quali non è consigliabile il consumo di farine da cereali, di qualsiasi tipo esse siano: che si tratti di farina integrale, o d’avena, o di grano 00 l’effetto sull’organismo è lo stesso. In persone predisposte, le farine da cereali scatenano sintomi gastrointestinali importanti, al punto da essere invalidanti per la vita[…]
Commenti recenti