Laura è una neo-mamma-per-la-seconda-volta da appena qualche giorno; la conosco da qualche anno perché è stata una delle prime lettrici fedeli del mio sito. Anche lei ne ha uno, nel quale trovate la sua vita tra cucina, famiglia, lavoro e un percorso interiore che -come tutte le cose impegnative e belle- è talvolta tortuoso, talvolta[…]
Se qualcuno ha vissuto all’estero (o risiede attualmente, o conosce bene determinati luoghi) e volesse partecipare a quest’iniziativa, può scrivermi a info@alimentazioneinequilibrio.it. Si tratta di creare mini-guide riguardo abitudini e piatti tipici (o da *non* ordinare!) di paesi esteri, magari di città specifiche. Sono graditi link e indirizzi di posticini dove fare la spesa o[…]
Un’insalata di mare semplice e primaverile, perfetta anche da portarsi in ufficio per un pranzo veloce. Per questa ricetta Cristina ci propone (quasi) solo verdure di stagione: i primi cipollotti, i piselli novelli e gli asparagi; sono presenti anche i pomodori, che non sono proprio di stagione: se li volete inserire nella ricetta vi consiglio[…]
Cristina ha preparato questa deliziosa ricettina usando ingredienti perfetti per chi vuole stare in salute senza rinunciare al gusto: non posso che pubblicarla, con un paio di commenti proprio riguardo agli ingredienti. Cominciamo con il bulgur, che molti confondono con il cous-cous: in realtà si tratta di due alimenti differenti; il bulgur è grano duro[…]
Avete notato che la primavera è incredibilmente in anticipo? A dire il vero, qui non c’è stato nemmeno un vero e proprio inverno, ma un lunghissimo e interminabile clima novembrino. Ad ogni modo, nelle ultime settimane si stanno alternando giorni piovosi e giorni con un sole incredibile; le temperature sono alte per essere ancora febbraio,[…]
Una ricetta di Cristina che abbina pesce mediterraneo a ingredienti di stagione, vale a dire arance e cavolfiore. Forse non tutti lo sanno, ma del cavolfiore sono commestibili non solo i fiori, ma anche le foglie esterne; sì: proprio quelle foglie dure e coriacee che sembrano solo far volume! Non gettatele nell’umido, ma pulitele bene,[…]
Oggi per la rubrica delle ricette rubo la scena a Cristina e vi propongo qualcosa di mio. O meglio: vi propongo una ricetta che io ho a mia volta preso da un vecchio numero di Cucina Naturale; l’avevo cucinata tempo fa, e l’ho riproposta recentemente con l’approvazione e i complimenti del mio ospite. Ho sfruttato[…]
Settimana di Ferragosto: quanti di voi sono in partenza, quanti di rientro, e quanti come la vostra dietista dovranno aspettare ancora due settimane per partire per le vacanze? 🙂 Perdonatemi, ma questa settimana sono davvero troppo stanca e con tanti lavori da ultimare per trovare la concentrazione necessaria a scrivere un articolo sull’alimentazione. Vi lascio[…]
Per concludere in bellezza il ciclo di articoli riguardo al pesce *di qualità*, cosa c’è di meglio che una spaghettata di frutti di mare? La ricetta è una proposta di Matteo Cacciolo, responsabile area dettaglio della mia pescheria di fiducia (l’Orobica Pesca S.p.A.). Il pesce usato è freschissimo, potremmo quasi dire appena pescato. Prima di[…]
Eccoci giunti all’articolo conclusivo sulla qualità del pesce fresco. Grazie all’intervista con Fabio Rauzzino e Matteo Cacciolo dell’Orobica Pesca S.p.A., abbiamo cominciato a capire le differenze tra pesce pescato e pesce allevato, scoprendo che possono esistere allevamenti *consapevoli* (bisogna sempre chiedere che cosa hanno mangiato i pesci!) e che i metodi di cattura del pesce[…]
Commenti recenti