Più studio le relazioni esistenti tra alimentazione e salute, più mi rendo conto del ruolo fondamentale svolto dagli ormoni nel determinare il nostro benessere psicofisico. Volete qualche esempio? L’insulina e il glucagone, secreti dal pancreas, permettono di mantenere stabile la glicemia; un eccesso di zuccheri semplici determina un’iperinsulinemia che protratta nel tempo favorisce infiammazione e[…]
L’acne è una patologia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio che determina seborrea (pelle unta), comedoni (punti neri) e foruncoli infiammati. Ne sono interessati la maggior parte degli adolescenti tra i 14 e i 19 anni: benché la patologia rimanga perlopiù circoscritta all’età puberale, non è raro che si protragga fino ai 30 anni.[…]
Punto quinto per prevenire il cancro: gli alimenti animali. Secondo le raccomandazioni del WCRF si dovrebbe limitare il consumo di carne rossa ed evitare il più possibile la carne processata. Attenzione però a non distorcere il messaggio: dire che la carne (in particolare quella rossa) provochi cancro è sbagliato. E’ l’eccesso di carne rossa ad[…]
Punto quarto per prevenire il cancro: gli alimenti vegetali. Il Word Cancer Research Fund è molto chiaro: raccomanda di mangiare prevalentemente alimenti di origine vegetale. Nello specifico i consigli sono i seguenti: – Mangiare almeno 400 g tra frutta e verdura al giorno (non amidacei); – Mangiare cereali non processati e legumi; – Limitare gli[…]
Punto terzo per prevenire il cancro: gli alimenti e le bevande che promuovono l’aumento del peso. Il Word Cancer Research Fund ha riscontrato che le bevande zuccherate e gli alimenti densamente energetici -e in particolare quelli altamente processati- siano un fattore di rischio indiretto per l’insorgenza di cancro. In altre parole non promuovono direttamente lo[…]
Punto secondo per prevenire il cancro: essere attivi fisicamente, tutti i giorni. Le raccomandazioni del WCRF sono le seguenti: – Durante il giorno cerca di essere il più attivo possibile; essere moderatamente attivi significa camminare in modo sostenuto per almeno 30 minuti, ma in questa raccomandazione sono comprese anche attività di tipo occupazionale, come la[…]
Punto primo per prevenire il cancro: mantenersi il più vicino possibile al proprio peso forma. Per definire le classi di normopeso, sovrappeso e obesità, l’OMS ha stabilito dei parametri internazionali accessibili a tutti tramite un semplice calcolo. Si tratta del BMI (Body Mass Index, o indice di massa corporea): BMI = peso in kg /[…]
In Europa e negli Stati Uniti le cause di morte più diffuse sono i problemi cardiovascolari (40%) e i tumori (30%): l’ American Institute for Cancer Research ha stimato che con una corretta alimentazione si sarebbe in grado di prevenire dal 30 al 50% di queste morti, in particolare per alcuni tipi di cancro. Non[…]
Siete tornati dalle vacanze o siete in partenza? Dove passerete quella che è prevista essere la settimana più calda dell’estate, con temperature percepite anche oltre i 40°C? In questi giorni, parlarvi dei “metodi anti-caldo” sarebbe banale… Penso che a nessuno di voi venga in mente di mettersi a correre alle due del pomeriggio, di banchettare[…]
Sono leggermente in ritardo sui tempi, ma sono certa che quest’articolo non andrà sprecato: dall’01 al 07 agosto 2012 si celebra la settimana mondiale dell’allattamento al seno. Avevo già parlato qui di quanto sia importante allattare il proprio figlio: le autorità sanitarie e i pediatri raccomandano almeno 6 mesi di allattamento esclusivo al seno. Lo[…]
Commenti recenti