Tempo fa avevo letto un articolo interessante e curioso, ma non sono più riuscita a recuperarlo perché non riesco proprio a ricordare dove fosse riportato. Coincidenza vuole che una mia lettrice mi abbia recentemente inviato un file che parla proprio dello stesso argomento di quell’articolo: la somiglianza tra la forma di certi alimenti vegetali e[…]
Chiediamolo a chi è sempre a dieta: si dimagrisce di più in estate o in inverno? La risposta è scontata: in estate! In realtà, se dovessimo attenerci strettamente alle modifiche del nostro metabolismo, è d’inverno che bruciamo più calorie: le basse temperature della stagione fredda infatti fanno sì che parte dell’energia immagazzinata venga dissipata come[…]
Non so come sia messo il resto d’Italia, ma qui al Nord le giornate veramente calde per ora si contano sulle dita di una mano, nonostante il calendario ci dica che manchino giusto un paio di settimane all’inizio dell’estate. Purtroppo quest’anno non c’è stata una vera e propria primavera: abbiamo avuto un aprile e un[…]
Le proteine sono probabilmente l’argomento più controverso della dietologia, su cui si è detto tutto e il contrario di tutto: quante proteine al giorno? Il fabbisogno si calcola sulla massa magra o sul peso complessivo? Se faccio sport devo mangiare più carne? Mangiare più proteine aiuta a far dimagrire? Fa male ai reni? E la[…]
Settimana scorsa vi ho parlato dello studio italiano che dimostra come il consumo di 30 g di Grana Padano al giorno favoriscano un abbassamento della pressione in soggetti ipertesi senza dover ricorrere a farmaci. Con il termine ipertensione si indica un aumento stabile della pressione arteriosa: di per sé non è una patologia, ma è[…]
Ormai i miei più assidui lettori lo sanno perfettamente: la maggior parte dei prodotti “integrali” in commercio sono quelli che io chiamo falsi integrali, ossia prodotti che di integrale hanno solo il nome, per altro riportato in bella vista sull’etichetta. In realtà sono prodotti con farine raffinate a cui solo in seguito si aggiunge della[…]
Il 17 maggio è la VII giornata mondiale contro l’ipertensione, che di per sé non è una vera e propria patologia, ma che rappresenta un importante fattore di rischio per ictus cerebrale, infarto al cuore e insufficienza renale. Monitorare in modo costante la propria pressione arteriosa è un’efficace prevenzione di patologie cardio-vascolari: se i valori[…]
In primavera adoro i legumi freschi: fave e piselli. E’ un piacere sgranarli per il flop che si sente quando il seme esce dal baccello, e per l’odore di ortaggi freschi che rimane sulle dita, un profumo che mi ricorda quando mio nonno passava interi pomeriggi a sgranar piselli o fagioli. Le fave sono un[…]
L’altro giorno ho linkato sulla pagina Facebook di AlimentazioneInEquilibrio l’articolo pubblicato da Roberto La Pira riguardante la causa persa dalla Ferrero negli USA per la pubblicità ingannevole della Nutella. Per chi ancora non sapesse, rimando qui. Nei commenti sotto il mio link si è parlato di burri vegetali a base di frutta secca, e mi[…]
Abbiamo visto nell’articolo di qualche giorno fa che non tutto il colesterolo vien per nuocere; tuttavia, quando gli esami del sangue riportano elevati livelli di colesterolo LDL è meglio cercare di riportare tali valori nella norma per ridurre il rischio cardiovascolare. Esistono mezzi molto efficaci per abbassare il colesterolo ematico, e tra questi ci sono[…]
Commenti recenti