A chi interessasse, ho creato una Pagina su Facebook di questo sito: la terrò aggiornata con link e segnalazioni, dal momento che spesso mi capita di leggere articoli o studi scientifici curiosi e interessanti, ma che sarebbe impossibile riproporre sempre qui (oltre che inutile, essendo già pubblicati altrove). Vi aspetto! Alimentazione in equilibrio Promuovi anche[…]
Sono settimane un po’ frenetiche per me: vi sarete accorti che i miei aggiornamenti sono un po’ meno frequenti rispetto a prima; il problema non è la mancanza di argomenti (anzi! Ho una lista di idee per articoli da pubblicare che si allunga sempre di più!), quanto la mancanza di tempo per sviluppare un intervento[…]
Quasi primavera: belle giornate di sole, aria frizzantina ma gradevole e luce fino alle sei di sera. In primavera l’acqua torna a fluire: i fiumi pian piano si ingrossano, favorendo l’irrigazione dei campi seminati; torna a fluire anche la linfa vitale nelle piante: ecco i primi boccioli sui rami, i primi timidi fiori e l’erba[…]
Eccoci di nuovo a parlare di latte: dopo aver affrontato il dibattuto argomento del latte A1, elencato i problemi creati dalla caseina in soggetti sensibili e dopo aver analizzato perché sia errato pensare che solo i latticini siano fonte di calcio biodisponibile, oggi parlerò della qualità organolettica del latte e sulle scelte migliori verso cui[…]
Gli italiani e la pasta: un matrimonio, un cliché, un sodalizio impossibile da sciogliere. Sì ma… che tipo di pasta? Quale marca scegliere? Meglio affidarsi a un marchio ‘noto’ per sentirsi un po’ più tranquilli circa la qualità (a ragione o a torto?), oppure prediligere il risparmio mettendo nel carrello prodotti a marchio proprio? Se[…]
QUI il sito di una mia paziente per ricette creative, sane e… low-FODMAP! *** *** *** La sindrome del colon irritabile (IBS) è un insieme di fastidi intestinali che affligge migliaia di persone in tutto il mondo; l’intensità e la peculiarità della sintomatologia varia da persona a persona: si possono avere problemi di meteorismo, formazione[…]
L’osteoporosi è una patologia sintomo di fragilità ossea; è asintomatica, e spesso passa inosservata fino a quando non si verifica una frattura. L’impatto negativo della patologia non si limita ad una momentanea immobilità fisica a seguito di frattura, ma si ripercuote sullo stato di salute generico: i dolori osteoporotici possono affliggere per anche 10 ore[…]
L’alimentazione è un campo complesso, e per molti aspetti inesplorato. Le conseguenze positive o negative degli alimenti possono essere evidenti solo sul lungo termine: per questo motivo i consigli alimentari di oggi non sono uguali a quelli di trent’anni fa, e saranno ancora diversi tra altri trenta. L’alto grado di incertezza che regna nella scienza[…]
Più o meno in questo periodo avevo pubblicato sul mio vecchio sito ospitato sulla piattaforma di Blogspot un articolo simile a quello che sto per scrivere riguardo il fritto e le fritture; lo trovate a questo link. Il decalogo per il buon fritto che trovate in fondo a quest’intervento è stato in parte ripreso da[…]
L’aumento di peso è una condizione che può venir innescata da moltissimi fattori, psicologici e organici, che quasi sempre operano in sinergia gli uni con gli altri. Alcuni di essi dipendono esclusivamente dal grado di golosità della persona: la forza di volontà che crolla di fronte a una succulenta fetta di Sachertorte o di un[…]
Commenti recenti