Terzo articolo sul dimagrimento, entriamo nel vivo dell’alimentazione: come dovrebbe essere strutturata una dieta dimagrante ben bilanciata? Prima di rispondere è bene fare una doverosa premessa. Attualmente esistono centinaia di modelli dimagranti: si passa da diete iperproteiche a diete vegane, dalla dieta detossinante del minestrone alla dieta con solo yogurt, dalla dieta rigidamente grammata a[…]
Chi conosce il mio sito da tempo sa che difficilmente parlo di ‘dieta’ intesa come dimagrimento: preferisco di gran lunga parlare di alimentazione consapevole piuttosto che di calorie, grassi e chilogrammi. Essere dietista non implica che io sia favorevole allo spasmodico calcolo calorico, alle restrizioni alimentari e al “light” a tutti i costi: qui avevo[…]
*Articolo in due puntate* Vi avevo anticipato che il prossimo articolo sarebbe stato sull’olio extravergine d’oliva, un prodotto di punta della gastronomia italiana, ma che spesso viene venduto a caro prezzo nei supermercati pur essendo di qualità mediocre. Io amo il sapore dell’olio: mi piace che spicchi sulle verdure e sul pesce, e spesso condisco[…]
*Articolo in due puntate* Immaginatevi una cascata di stelle nel buio più totale e la via Lattea ben visibile nella notte; immaginatevi un agriturismo in collina circondato da campi coltivati, sentieri ricchi di alberi da frutto selvatici e dolci declivi arsi dal sole di agosto e sormontati dal cielo terso di settembre. La Corte del[…]
L’ipertensione rappresenta uno dei più importanti fattori di rischio per la salute, in quanto concorre a determinare infarto, ictus, aneurismi cerebrali e complicazioni renali. L’OMS stima che circa un terzo della popolazione mondiale sia iperteso, ma il dato è valutato al ribasso: migliaia di persone in tutto il mondo sono ipertese senza saperlo: questa patologia[…]
Estate, caldo e temperature bollenti. Ve lo devo dire anche io di non uscire nelle ore più calde del giorno, bere tanta acqua, mangiare tanta frutta, evitare di fare sport all’aperto dalle 9 alle 18, o bastano le sensazionali e imprevedibili notizie date dai notiziari tv…? 🙂 Parliamo invece di cose più concrete: quali sono[…]
Molto spesso le persone che si mettono a dieta fai-da-te adottano il metodo del conto delle calorie: togliere 14 kcal di qui e aggiungere un etto di zucchine di lì, controllare se i crackers contengono 114 o 121 calorie al pacchetto, scegliere la mozzarella light, fare snack con barrette di cereali che hanno meno calorie[…]
Penso che tutti voi siate a conoscenza della piramide alimentare, ossia di quel grafico studiato per dare consigli nutrizionali alla popolazione o a gruppi di popolazione. Ideata a inizio anni ’90 in America, la piramide è un metodo grafico utile a insegnare i principi della corretta alimentazione: gli alimenti che stanno alla base sono quelli[…]
Nel pieno stato di salute il corpo è caratterizzato da un perfetto equilibrio, che viene definito omeostasi organica. Tale equilibrio non è da intendersi come una condizione statica: è al contrario caratterizzato da una raffinata dinamicità tale per cui ad ogni azione corrisponde una reazione adeguata a bilanciarla. La nostra omeostasi viene quotidianamente scossa non[…]
Il mio articolo sulla colazione è uno dei più visti e commentati del sito; sbirciando tra le chiavi di ricerca, noto che in molti arrivano qui anche grazie a questo articolo sul muesli. Dato che tra i commenti e in via privata in molti mi hanno chiesto quale sia il modo migliore per consumare i[…]
Commenti recenti