In principio fu la piramide alimentare. Sì, ricordate forse da lezioni scolastiche di 15-20 anni fa: “alla base della piramide ci sono gli alimenti che vanno consumati più spesso, cioè frutta, verdura, cereali integrali; e poi via via quelli che devono essere consumati meno frequentemente, fino al vertice dove sono collocati gli alimenti che praticamente[…]
Negli ultimi mesi, sul mio profilo Instagram, sto affrontando spesso la tematica relativa alla percezione di fame e sazietà: si tratta di una competenza che dovrebbe essere alla portata di tutti, poiché rientra nella sfera di un bisogno primario (il nutrimento), eppure così non è. I problemi sono essenzialmente due: 1. Da un lato esistono[…]
Per esperienza ambulatoriale, molte persone trovano difficoltà a fare scelte adeguate a pranzo perché si trovano a dover mangiare fuori casa dal lunedì al venerdì. I problemi che incontrano sono diversi a seconda che debbano fermarsi in mensa o si organizzino con la schietta portata da casa. Problemi della mensa: * I piatti sono spesso[…]
Che pentole usate in cucina? Personalmente non ho mai fatto troppo caso al pentolame, fino a che non sono andata a vivere da sola: lì mi sono resa conto di quanto una buona pentola potesse fare una concreta differenza nella riuscita di una ricetta. Inoltre, le pentole sono uno strumento che è a stretto contatto[…]
Quanto spesso vi capita di non avere tempo per fare la spesa settimanale, e trovarvi all’improvviso con poco o nulla per far da mangiare? In questa stagione può essere un problema dettato non solo dai ritmi frenetici degli impegni lavorativi e familiari, ma anche – più tristemente – dai malanni invernali! In genere inizia il[…]
Si sta avvicinando il periodo di Natale e, come ogni anno, inizia a piovere un certo tipo di informazione che alimenta fortemente la diet-industry e diet-culture. A cosa mi riferisco? Ditemi se queste frasi vi suonano familiari… “Per bruciare una fetta da 100 g di panettone devi correre xx minuti, mentre invece per una fetta[…]
Nel precedente articolo vi ho lasciato alcuni consigli per arricchire di gusto le vostre preparazioni in cucina (traendone, mi auspico, una maggior gratificazione), e avevo concluso promettendovi che avrei scritto un articolo-fratello riguardo l’organizzazione in cucina. Infatti, eccomi qui! Tanto la mia esperienza personale quanto il confronto con le mie pazienti mi portano a credere[…]
Come ormai ben sapete, ritengo che *fare pasti perfettamente bilanciati a livello nutrizionale* sia di secondaria importanza rispetto al *mangiare con gusto, gratificazione e soddisfazione*. Detto da una dietista potrebbe suonare strano, ma è proprio la mia esperienza professionale che mi spinge a parlare in questi termini: l’atto di *mangiare* è molto diverso rispetto a[…]
Una delle domande più frequenti che mi vengono rivolte nel periodo a cavallo del periodo estivo è: “Dottoressa, cosa posso mangiare mentre sono in vacanza, senza compromettere la dieta?”. In genere, preferisco concordare con i pazienti un periodo di pausa dalla dieta: se relax deve essere, anche la dieta deve andare in vacanza. Certo è[…]
“Io sono molto golosa, ma mangio dolci solo se sono fatti in casa” oppure “Non do mai merendine a mio figlio; lui mangia solo torte e biscotti che faccio io” oppure “Io faccio colazione con tè e biscotti, ma i biscotti li preparo io!” Vi riconoscete in una di queste affermazioni, o simili? Siete convinti[…]
Commenti recenti