Punto primo per prevenire il cancro: mantenersi il più vicino possibile al proprio peso forma. Per definire le classi di normopeso, sovrappeso e obesità, l’OMS ha stabilito dei parametri internazionali accessibili a tutti tramite un semplice calcolo. Si tratta del BMI (Body Mass Index, o indice di massa corporea): BMI = peso in kg /[…]
In Europa e negli Stati Uniti le cause di morte più diffuse sono i problemi cardiovascolari (40%) e i tumori (30%): l’ American Institute for Cancer Research ha stimato che con una corretta alimentazione si sarebbe in grado di prevenire dal 30 al 50% di queste morti, in particolare per alcuni tipi di cancro. Non[…]
Siete tornati dalle vacanze o siete in partenza? Dove passerete quella che è prevista essere la settimana più calda dell’estate, con temperature percepite anche oltre i 40°C? In questi giorni, parlarvi dei “metodi anti-caldo” sarebbe banale… Penso che a nessuno di voi venga in mente di mettersi a correre alle due del pomeriggio, di banchettare[…]
Sono leggermente in ritardo sui tempi, ma sono certa che quest’articolo non andrà sprecato: dall’01 al 07 agosto 2012 si celebra la settimana mondiale dell’allattamento al seno. Avevo già parlato qui di quanto sia importante allattare il proprio figlio: le autorità sanitarie e i pediatri raccomandano almeno 6 mesi di allattamento esclusivo al seno. Lo[…]
QUI il sito di una mia paziente per ricette creative, sane e… low-FODMAP! *** *** *** Avevo parlato della dieta low-FODMAPs qualche mese fa (link qui): da allora sono stati in molti ad essere arrivati qui proprio grazie a questa chiave di ricerca, e l’articolo è attualmente uno dei più commentati ed apprezzati del sito.[…]
Avete mai sentito parlare di alkaline water? No, non mi sto riferendo a quello che noi italiani intendiamo per acqua alcalina, ossia all’acqua di rubinetto filtrata da speciali depuratori volti a ionizzare l’acqua. Per inciso, il reale beneficio di questo tipo d’acqua è ancora tutto da verificare: i venditori proclamano che l’acqua alcalina ionizzata aiuti[…]
Gli antiossidanti che i cibi vegetali sono in grado di fornirci sono alleati preziosi per contrastare l’infiammazione organica che, se esacerbata, porta all’insorgenza di patologie cronico degenerative: cardiovascolari, oncologiche e neurologiche (Alzheimer in primis). Al di là del loro contributo di prevenzione, gli antiossidanti sono importanti anche e soprattutto per la loro funzione anti-invecchiamento: queste[…]
Il gelato: ghiacciata crema dolce che rinfresca con dolcezza nei pomeriggi e nelle sere estive, chi può resistergli? Gli ingredienti base sembrano nutrienti e sani: una miscela di latte, zucchero, panna e uova a cui vengono di volta in volta aggiunti gli ingredienti caratterizzanti il gusto (frutta secca, yogurt, cioccolato…). Ancora più semplice la ricetta[…]
Negli healthy-blog americani c’è un motto che si ritrova spesso: don’t drink your calories – non bere le tue calorie. Questo imperativo salutistico ha sicuramente un peso maggiore oltreoceano che non qui in Italia: qui non siamo abituati a bere caffè con zucchero e panna ad ogni ora del giorno, nei ristoranti la Coca-Cola non[…]
Con il caldo che fa in questi giorni, a chi non viene voglia di qualcosa di fresco e dissetante? Anche solo la tazzina di caffè dopo pranzo sembra troppo bollente: perché non optare per un caffè shakerato o per una ancora più golosa crema al caffè? I bambini arrivano all’ora di merenda stanchi e accaldati:[…]
Commenti recenti