Venerdì scorso in collegamento telefonico con Casa Italia ho parlato ai telespettatori di Fabiana Zezza degli antinutrienti nei legumi. A proposito! Da un mesetto a questa parte sono ospite fissa di Fabiana, tutti i venerdì alle 18.30, canale 179 del satellite. Se volete seguirmi…! Ho deciso di dedicare anche un breve articolo all’argomento perché ritengo[…]
*** QUI potete acquistare i miei ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile e per avere gustose ricette da applicare! *** Il modo in cui l’alimentazione influisce sull’equilibrio ormonale mi ha sempre affascinata, e in questo sito ho pubblicato diversi articoli che hanno a che fare con l’argomento. Quando[…]
Un’insalata di mare semplice e primaverile, perfetta anche da portarsi in ufficio per un pranzo veloce. Per questa ricetta Cristina ci propone (quasi) solo verdure di stagione: i primi cipollotti, i piselli novelli e gli asparagi; sono presenti anche i pomodori, che non sono proprio di stagione: se li volete inserire nella ricetta vi consiglio[…]
Conosco Vanessa da più di dieci anni: abbiamo frequentato insieme il liceo, e per qualche mese in IV ginnasio siamo anche state compagne di banco. Dopo gli esami di quinta superiore abbiamo quasi completamente perso i contatti: io ho fatto qualche mese a Pavia frequentando Lettere Antiche per poi cambiare la mia scelta e passare[…]
L’intolleranza al lattosio affligge in modo più o meno grave la maggior parte della popolazione: si passa da chi avverte una vaga pesantezza dopo aver bevuto una tazza di latte a chi ha dolorosissimi problemi intestinali dopo appena un sorso. Per capire l’origine del problema dobbiamo puntare il dito contro l’enzima lattasi, responsabile della digestione[…]
Cristina ha preparato questa deliziosa ricettina usando ingredienti perfetti per chi vuole stare in salute senza rinunciare al gusto: non posso che pubblicarla, con un paio di commenti proprio riguardo agli ingredienti. Cominciamo con il bulgur, che molti confondono con il cous-cous: in realtà si tratta di due alimenti differenti; il bulgur è grano duro[…]
La merenda nell’immaginario di tutti noi è una piccola pausa dolce o salata da concedersi a metà pomeriggio: tornavamo a casa dall’asilo o dalle elementari, e la mamma ci accoglieva con un succo di frutto e qualcosa da mangiare! Ci sono diversi modi di fare merenda, sani e meno sani, golosi e meno golosi, per[…]
Ho scritto quest’articolo su suggerimento della dott.ssa Adele d’Antoni, specialista in Gastroenterologia all’Istituto Mediterraneo Trapianti di Palermo che da qualche anno si occupa nello specifico di malattie epatiche. Con uno scambio di messaggi ci siamo confrontate sull’importanza svolta dall’alimentazione nella cura (e nella prevenzione!) della steatosi epatica, una patologia che spesso si correla alla sindrome[…]
Avete notato che la primavera è incredibilmente in anticipo? A dire il vero, qui non c’è stato nemmeno un vero e proprio inverno, ma un lunghissimo e interminabile clima novembrino. Ad ogni modo, nelle ultime settimane si stanno alternando giorni piovosi e giorni con un sole incredibile; le temperature sono alte per essere ancora febbraio,[…]
Ovviamente, il titolo di questo articolo è un’iperbole e una provocazione: esistono rischi nelle diete vegetariane? Se l’alimentazione è ben impostata non esiste assolutamente alcun pericolo nella scelta di escludere dalla propria alimentazione carne e pesce, né sul fronte delle possibili carenze nutrizionali né tantomeno rischi di salute. Purtroppo, i rischi esistono e non sono[…]
Commenti recenti