Settimana scorsa vi ho parlato di cosa sia l’intuitive-eating, e vi ho promesso avrei pubblicato due articoli pieni di consigli per approcciarvi a una “dieta che non sia dieta”, uno stile di vita da adottare per sempre e che vi permetta di raggiungere il pieno benessere psico-fisico. Un piccolo inciso prima di procedere con la[…]
Mettersi a dieta non è una cosa semplice: se state leggendo questo articolo, quasi sicuramente lo sapete per esperienza vissuta in prima persona. Parliamo anche solo di dieta dimagrante: più volte sul sito ho spiegato che non è sufficiente contare e restringere le calorie per poter avere un dimagrimento duraturo e sano, e più volte[…]
Dicembre è appena arrivato, anche se non si direbbe: sbaglio, o tutti i supermercati stanno proponendo panettoni e pandori già da un mesetto? Molte città sono partite in largo anticipo con le luminarie di Natale, diversi mercatini di oggettistica natalizia sono operativi già da fine novembre e voi, voi non vedete l’ora di decorare l’albero![…]
Settembre: il capodanno di metà anno, si potrebbe dire. A settembre ricominciano le scuole, i ritmi serrati di lavoro, le diete, le palestre… Le palestre! Ecco il punto dolente. No, non sto per scrivere quello che vi aspettate: non vi parlerò di come mantenere nel tempo il buon proposito di fare attività fisica. No, oggi,[…]
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’organizzazione logistica della cucina: strumenti, attrezzi, dispensa con lista della spesa. Oggi invece mi focalizzerò esclusivamente sulla parte pratica: cucinare in modo gustoso, veloce e sano. Non vi darò ricette, ma metodi. Sarà un articolo un po’ lungo, ma penso che in questo caso valga la pena spendere qualche parole[…]
Come siete messi in quanto a organizzazione in cucina? Domanda scomoda, temo. La maggior parte delle mie pazienti lamenta grossi problemi a variare la dieta, e a gestire la preparazione dei piatti: è comprensibile, dal momento che spesso una donna è contemporaneamente lavoratrice, mamma, moglie, cuoca e casalinga. Difficile riuscire a ritagliarsi il tempo per[…]
Un articolo che in tante stanno aspettando, e che ho promesso da troppo tempo. Approfitto di questi oziosi pomeriggi di agosto per scriverlo: alimentazione e bimbi, che dilemma! L’alimentazione dei più piccoli è un bel cruccio per i genitori: si parte pieni di entusiasmo e di buoni propositi; si tengono in casa solo ingredienti sani[…]
Continua la serie di articoli sul dimagrimento, e questa settimana, come ho anticipato nella scorso, parleremo delle proteine. Proteine: troppe o troppo poche? Rimango sempre un po’ perplessa quando sento che “le diete iperproteiche sono una delle cause dell’obesità”: evidentemente chi lo afferma ha scarsa dimestichezza con la pratica ambulatoriale, o si riferisce a dati[…]
Oggi parliamo di peso ideale. Se dovessi attenermi alle tabelle dei manuali di nutrizione, alla domanda “come è possibile definire il peso ideale?” risponderei in modo molto semplice, ovvero parlandovi del BMI (o IMC). Il BMI esprime l’indice di massa corporea e viene calcolato in questo modo: Moltiplicate l’altezza al quadrato, e dividete il vostro[…]
Chi mi segue da un po’ di tempo sa che sono sportiva, senza essere competitiva: vado in palestra dove faccio allenamento funzionale (corpo libero e sovraccarichi), corro, nuoto, faccio trekking in montagna. Non ho particolari mire atletiche, semplicemente mi piace tenermi in movimento. Da un’ex-sedentaria totale, direi che ho raggiunto un buon livello di allenamento,[…]
Commenti recenti