Una ricetta da domenica mattina; di quelle che ci vuole un po’ a prepararle, di quelle che sprigionano odori che sanno di tranquillità e bontà, di quelle che vi fanno sentire un po’ chef. Lunghe cotture per ciascuno degli ingredienti usati: in inverno, più il cibo cuoce più si arricchisce di calore ed energia (ehm[…]
La Natura è sicuramente il miglior supermercato in cui poter fare la spesa: in ogni stagione ci offre gli alimenti con il profilo nutrizionale migliore per la nostra salute. Abbiamo gli agrumi ricchi di vitamina C in inverno per rafforzare il sistema immunitario, erbe amare in primavera per agevolare il cambiamento metabolico e la depurazione[…]
Inauguro oggi una nuova sezione (rubrica?) del sito: quella delle ricette! Nel sito ci sono già due o tre ricettine veloci, ma io non sono una gran cuoca: la maggior parte delle volte mi limito a preparare le cose più semplici e veloci possibili, tanto che mio fratello spesso e volentieri mi prende in giro[…]
Oggi vi voglio parlare della soia, e dell’innumerevole serie di alimenti che ne derivano. Molti di voi mi contattano o mi chiedono informazioni riguardo i prodotti derivati dalla soia, in particolar modo quando inseriti in una dieta vegetariana o vegana. Io rispondo sempre allo stesso modo: non ritengo che i prodotti derivati dalla soia siano[…]
Punto quarto per prevenire il cancro: gli alimenti vegetali. Il Word Cancer Research Fund è molto chiaro: raccomanda di mangiare prevalentemente alimenti di origine vegetale. Nello specifico i consigli sono i seguenti: – Mangiare almeno 400 g tra frutta e verdura al giorno (non amidacei); – Mangiare cereali non processati e legumi; – Limitare gli[…]
In primavera adoro i legumi freschi: fave e piselli. E’ un piacere sgranarli per il flop che si sente quando il seme esce dal baccello, e per l’odore di ortaggi freschi che rimane sulle dita, un profumo che mi ricorda quando mio nonno passava interi pomeriggi a sgranar piselli o fagioli. Le fave sono un[…]
QUI il sito di una mia paziente per ricette creative, sane e… low-FODMAP! *** *** *** La sindrome del colon irritabile (IBS) è un insieme di fastidi intestinali che affligge migliaia di persone in tutto il mondo; l’intensità e la peculiarità della sintomatologia varia da persona a persona: si possono avere problemi di meteorismo, formazione[…]
Eccomi giunta all’ultimo articolo riguardante ciò che influenza l’indice glicemico dei pasti (trovate tutti gli articoli su questo tema qui). Sicuramente tratterò ancora l’argomento, ma l’associazione tra IG e proteine è l’ultimo approfondimento mancante per avere le conoscenze necessarie per costruire un pasto a basso impatto glicemico. Così come grassi, fibre e temperatura, anche la[…]
Come promesso a Valentina, pubblico una ricetta che abbia come protagonisti i legumi: ricchi di fibra, poveri di grassi e privi di colesterolo sono da sempre l’alternativa vegetale ed economica alla carne e al pesce. La fibra contenuta nei legumi è importante per due motivi: da un lato svolge un’azione ipoglicemizzante, ovvero fa in modo[…]
Commenti recenti