Abbiamo parlato dei grassi buoni e di quelli cattivi. Ma non abbiamo ancora affrontato le funzioni dei grassi all’interno del nostro meraviglioso organismo: siete pronti a scoprirle? Se pensate che “i grassi fanno ingrassare” avete le idee molto confuse sull’importanza di questi macronutrienti. I grassi ricoprono diverse funzioni indispensabili al corretto funzionamento del nostro bel[…]
Due settimane fa abbiamo parlato dei grassi, andando ad assolvere i grassi saturi: biochimicamente e fisiologicamente parlando, non esistono motivi per dire che i grassi saturi facciano male. Tuttavia, è innegabile che alcuni grassi -saturi e non- siano dannosi per il nostro organismo: oggi analizzeremo quali. Parlando di grassi nocivi, dobbiamo andare ad individuare le[…]
Mangiare al ristorante: impossibile quando si è a dieta? Oppure quando si debbano seguire protocolli alimentari particolari (per autoimmunità o per PCOS, ad esempio)? Tempo fa avevo scritto un articolo per aiutare le vostre scelte nella preparazione del lunch-box perfetto; oggi invece vi darò consigli per gestrivi al meglio quando siete al ristorante e volete[…]
Questo articolo sarà atipico. Non vi parlerò di alimentazione, ma vi riporterò la testimonianza di una mia paziente. Ho conosciuto Claudia (sto usando uno pseudonimo nel rispetto della sua privacy, come da lei richiesto) più di un anno fa: si era rivolta a me per problemi di colon irritabile. Quando ci siamo incontrate sono emersi[…]
Settimana scorsa abbiamo parlato di alcuni fattori -per così dire- comportamentali che frenano il vostro dimagrimento, o che per meglio dire rendono la sola dieta inefficace. Ho lasciato per ultimo il punto riguardante lo stile di vita, per potervi dedicare un articolo intero: leggetelo con tutta calma mentre sorseggiate una tazza di tè verde sul[…]
Diciamo la verità. Tutti noi, bene o male, sappiamo che il pranzo ideale è quello consumato in tranquillità, senza distrazioni, aprendo il pasto con della verdura -magari cruda- e facendo seguire piatti preparati in casa con amore e materie prime fresche. Tornare a casa a mezzogiorno, avere tempo per cucinare per tutta la famiglia, sedersi[…]
Capita a moltissime persone che iniziano una dieta: prima o poi la dieta non funziona più, oppure non inizia proprio a funzionare. Il peso rimane stagnante, i centimetri non si perdono, la frustrazione è tanta: quali sono le cause del temutissimo “blocco del metabolismo”? Ho spesso notato che i punti dolenti nel blocco del dimagrimento[…]
Nell’ultimo intervento abbiamo parlato della personalizzazione della dieta, ma l’argomento che più mi sta a cuore lo affronteremo oggi: la qualità di quello che mangiamo. Come vi ho scritto settimana scorsa, la predilezione per questo o quel modello alimentare è personale, e risponde ad esigenze di gusto, comodità ed adeguatezza. Una persona può trovarsi benissimo[…]
Una delle domande che mi vengono poste più spesso nelle diete di dimagrimento riguarda la frequenza dei pasti, in altre parole: meglio mangiare poco e spesso, o fare solo tre pasti al giorno concentrando in essi i vari alimenti? Come sempre in dietoterapia, la risposta non può essere univoca: dipende dal metabolismo della persona, oltre[…]
Penso che tutti voi siate a conoscenza della piramide alimentare, ossia di quel grafico studiato per dare consigli nutrizionali alla popolazione o a gruppi di popolazione. Ideata a inizio anni ’90 in America, la piramide è un metodo grafico utile a insegnare i principi della corretta alimentazione: gli alimenti che stanno alla base sono quelli[…]
Commenti recenti