Premessa: sarà un articolo un po’ lungo, ma è una sorta di introduzione a tanti altri articoli sull’argomento che seguiranno, portate pazienza per la mia prolissità 🙂 Glicemia, indice glicemico, picco glicemico, rebound glicemico: chi non li ha mai sentiti nominare? Sapete di cosa si tratta? Tutti questi termini hanno in comune la radice greca[…]
In giardino ho un albero di melograno: quando il primo frutto viene sgranato, per me comincia l’autunno. I chicchi rossi sono una delle ultime note di colore che la natura ci offre prima di diventare giorno dopo giorno sempre più opaca e sfumata, fino a raggiungere la trasparenza del ghiaccio invernale. Questo frutto, di origine[…]
Ho recentemente letto di una ricerca condotta negli Stati Uniti che ha confermato quanto avevo già sperimentato su me stessa: il cioccolato migliora le prestazioni sportive. Che le sostanze contenute in una tavoletta di nero fondente fossero un po’ magiche già lo sapevamo: antidepressivo per eccellenza, il cioccolato si è anche dimostrato essere un alimento[…]
Come ho scritto un paio di articoli fa, si sta avvicinando il cambio di stagione: settembre è il mese in cui mutano i ritmi delle giornate, e noi stessi non dobbiamo trascurare il nostro organismo che in queste settimane si adegua ai cambiamenti che governano la natura. Ad esempio, così come cadono le foglie dagli[…]
Una delle tante virtù di frutta e verdura è la loro ricchezza di antiossidanti: con questo termine si vuole indicare una numerosa famiglia di microsostanze benefiche che agiscono nel nostro corpo interrompendo o impedendo fenomeni ossidativi. Tali reazioni di ossidazione, secondo gli studi più recenti, sembrano avere un ruolo di spicco nell’insorgenza di molte patologie[…]
Settembre è il mese in cui tutto ricomincia: scuola, lavoro, buoni propositi con dieta, palestra e vita in generale (quanti di noi non hanno pensato, mossi da incrollabile convinzione, “dal primo settembre giuro che…”?). Non so da voi, ma qui al Centro-Nord settembre è iniziato con temporali, pioggie e cielo coperto: un preludio di un[…]
In questi giorni la mia attività principale è quella di cercare, leggere e usare materiale bibliografico utile alla mia tesi. Molti articoli, pubblicati su riviste specialistiche perlopiù americane e inglesi, riguardano la correlazione tra obesità e sedentarietà nei bambini: il fine del mio lavoro è infatti quello di dimostrare se e quanto incida l’inattività fisica[…]
Lo sappiamo: il mondo intero sta ingrassando. L’obesità è la nuova emergenza medica mondiale. Se si riuscisse a diminuire l’incidenza del sovrappeso si assisterebbe anche ad un calo di molte malattie: l’eccesso ponderale aumenta infatti il rischio di mortalità e di contrarre patologie quali diabete, ipertensione, complicazioni cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Sappiamo tutti[…]
Una delle domande che spesso mi sono posta riguardo il rapporto cibo-salute è uno dei vanti della generazione dei miei nonni: ma come è possibile che, pur avendo mangiato grasso di maiale a volontà e uova quasi quotidianamente, non siano stati tutti colpiti da infarto fulminante a 50 anni? La cucina delle nonne, si sa,[…]
Qualche giorno fa sul quotidiano La Repubblica è stato pubblicato un articolo molto interessante circa la sostenibilità ambientale del consumo di carne, che mi ha ispirata a scrivere questo piccolo approfondimento, seppur esuli dall’alimentazione in termini nutrizionali. Articolo interessante quello di Maurizio Ricci non perché abbia esposto teorie particolarmente innovative: che tutto ciò che riguarda[…]
Commenti recenti