Mettersi a dieta non è una cosa semplice: se state leggendo questo articolo, quasi sicuramente lo sapete per esperienza vissuta in prima persona. Parliamo anche solo di dieta dimagrante: più volte sul sito ho spiegato che non è sufficiente contare e restringere le calorie per poter avere un dimagrimento duraturo e sano, e più volte[…]
Rimaniamo anche questa settimana in tema natalizio, con alcuni consigli per gli acquisti. No, non da mettere in tavola per il pranzo del 25… Ma da impacchettare e da regalare, o da mettere sulla vostra lista per Babbo Natale. Ovviamente sono tutti suggerimenti che orbitano intorno al mondo del cibo: scelte gourment per i vostri[…]
Nei precedenti due articoli, che trovate qui e qui, abbiamo parlato di cosa si intenda per dieta flessibile IIFYM, con i pro e i contro, e su come rendere flessibile ma comoda la propria alimentazione. Con questo articolo completiamo il quadro, approfondendo alcune tematiche che non sono state toccate precedentemente: corrette frequenze di consumo, importanza[…]
I.F.F.Y.M.: cosa sta a significare questo acronimo? Chi di voi bazzica su profili Instagram e Facebook dedicati al mondo del fitness forse lo sa: “If It Fits Your Macros”, che, con una traduzione a spanne, significa “Se rientra nei tuoi macronutrienti puoi mangiarlo”. Body-building e dieta Facciamo un passo indietro. La cosiddetta “dieta flessibile” dell’IIFYM[…]
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’organizzazione logistica della cucina: strumenti, attrezzi, dispensa con lista della spesa. Oggi invece mi focalizzerò esclusivamente sulla parte pratica: cucinare in modo gustoso, veloce e sano. Non vi darò ricette, ma metodi. Sarà un articolo un po’ lungo, ma penso che in questo caso valga la pena spendere qualche parole[…]
Come siete messi in quanto a organizzazione in cucina? Domanda scomoda, temo. La maggior parte delle mie pazienti lamenta grossi problemi a variare la dieta, e a gestire la preparazione dei piatti: è comprensibile, dal momento che spesso una donna è contemporaneamente lavoratrice, mamma, moglie, cuoca e casalinga. Difficile riuscire a ritagliarsi il tempo per[…]
Mangiare al ristorante: impossibile quando si è a dieta? Oppure quando si debbano seguire protocolli alimentari particolari (per autoimmunità o per PCOS, ad esempio)? Tempo fa avevo scritto un articolo per aiutare le vostre scelte nella preparazione del lunch-box perfetto; oggi invece vi darò consigli per gestrivi al meglio quando siete al ristorante e volete[…]
Abbiamo visto insieme le diverse componenti che influenzano la qualità di una tavoletta di cioccolato; ora non ci rimane che analizzare l’etichetta, vera e propria miniera di informazioni sulle caratteristiche di ciò che andremo a degustare. Naturalmente, la prima cosa da leggere è la lista degli ingredienti, che devono essere indicati in ordine decrescente di[…]
Oggi inauguro una nuova rubrica, la categoria “Gourmet”: dovete sapere che, oltre ad essere una dietista e una salutista, sono anche appassionata di tutto quello che è gastronomia di alta qualità. Chiaramente non banchetto a caviale e ostriche, ma quando posso partecipo ad eventi gastronomici che presentano prodotti di alta qualità, meglio ancora se eticamente[…]
Diciamo la verità. Tutti noi, bene o male, sappiamo che il pranzo ideale è quello consumato in tranquillità, senza distrazioni, aprendo il pasto con della verdura -magari cruda- e facendo seguire piatti preparati in casa con amore e materie prime fresche. Tornare a casa a mezzogiorno, avere tempo per cucinare per tutta la famiglia, sedersi[…]
Commenti recenti