QUI il sito di una mia paziente per ricette creative, sane e… low-FODMAP! *** *** *** La sindrome del colon irritabile (IBS) è un insieme di fastidi intestinali che affligge migliaia di persone in tutto il mondo; l’intensità e la peculiarità della sintomatologia varia da persona a persona: si possono avere problemi di meteorismo, formazione[…]
L’osteoporosi è una patologia sintomo di fragilità ossea; è asintomatica, e spesso passa inosservata fino a quando non si verifica una frattura. L’impatto negativo della patologia non si limita ad una momentanea immobilità fisica a seguito di frattura, ma si ripercuote sullo stato di salute generico: i dolori osteoporotici possono affliggere per anche 10 ore[…]
L’alimentazione è un campo complesso, e per molti aspetti inesplorato. Le conseguenze positive o negative degli alimenti possono essere evidenti solo sul lungo termine: per questo motivo i consigli alimentari di oggi non sono uguali a quelli di trent’anni fa, e saranno ancora diversi tra altri trenta. L’alto grado di incertezza che regna nella scienza[…]
Più o meno in questo periodo avevo pubblicato sul mio vecchio sito ospitato sulla piattaforma di Blogspot un articolo simile a quello che sto per scrivere riguardo il fritto e le fritture; lo trovate a questo link. Il decalogo per il buon fritto che trovate in fondo a quest’intervento è stato in parte ripreso da[…]
Siamo nella settimana più fredda dell’anno: non so da voi, ma qui nel bergamasco sono previsti anche -10°C nel weekend, con massime che non superano lo zero! Il nostro corpo ha bisogno di alimenti che scaldino, quasi che coccolino: sono i giorni più adatti per vellutate di verdure, per pasta al forno, per strudel di[…]
L’aumento di peso è una condizione che può venir innescata da moltissimi fattori, psicologici e organici, che quasi sempre operano in sinergia gli uni con gli altri. Alcuni di essi dipendono esclusivamente dal grado di golosità della persona: la forza di volontà che crolla di fronte a una succulenta fetta di Sachertorte o di un[…]
Parlavamo di alimentazione e psiche in questo articolo, e ne torniamo a parlare ora in merito a un disturbo psicosomatico molto diffuso nella popolazione: il Disturbo dell’umore stagionale (SAD). Si tratta di una sorta di lieve depressione, più tendente alla malinconia che non alla disperazione, dovuto a un cambiamento bio-ormonale dell’organismo in risposta alla diminuzione[…]
Andando al supermercato sono rimasta sbigottita nel passare di fronte agli scaffali dedicati agli integratori alimentari; ripiani ed espositori pieni di coadiuvanti “naturali” per ogni esigenza: dimagrire, drenare, detossificare, arricchire, proteggere, rafforzare. Stando allo spazio che viene riservato a questi prodotti sembrerebbe che nessuno sia immune da un concreto e quasi tangibile rischio di carenza[…]
L’aglio: un sapore che si odia o che si ama. Utilizzato in moltissime ricette tipiche della tradizione mediterranea, nei secoli passati l’aglio veniva utilizzato soprattutto per le sue proprietà medicamentose: la sua attività antibatterica era talmente nota che nelle leggende popolari l’aglio è passato ad essere un potente antidoto contro vampiri e streghe, creature immaginarie[…]
Eccomi giunta all’ultimo articolo riguardante ciò che influenza l’indice glicemico dei pasti (trovate tutti gli articoli su questo tema qui). Sicuramente tratterò ancora l’argomento, ma l’associazione tra IG e proteine è l’ultimo approfondimento mancante per avere le conoscenze necessarie per costruire un pasto a basso impatto glicemico. Così come grassi, fibre e temperatura, anche la[…]
Commenti recenti