Quasi due anni esatti fa mi laureavo, il 15 novembre del 2011. Avevo aperto questo sito già da qualche mese, e avevo cominciato ad avere i primi lettori fissi. Forse non ve l’ho mai detto, ma il sito è stato aperto grazie alle insistenze di un’amica: prima avevo un blog anonimo, senza neppure scritto il[…]
Più di un anno fa avevo pubblicato una breve serie di articoli sull’indice glicemico (li trovate all’inizio di questa raccolta di tag); in seguito avevo scritto riguardo al rapporto tra carico glicemico ed acne (qui), e dell’importanza del controllo insulinico nella sindrome da ovaio micropolicistico (qui). Dai commenti e dalle mail che mi sono arrivate[…]
Pochi giorni fa una mia lettrice è stata alla Sagra della Castagna di Vellerano (Viterbo), e mi ha fatto il grandissimo favore di passarmi qualche ricetta dall’opuscolo che le hanno regalato, curato dall’Associazione Amici della Castagna di Vellerano. Dal momento che è questa la stagione di castagne, marroni e caldarroste, quale miglior periodo per sperimentare[…]
Vi siete accorti che manca pochissimo ad Halloween? Originaria del mondo anglosassone, negli ultimi 10-15 anni la festa ha cominciato a diventare di moda anche da noi: i più piccoli si divertono a travestirsi da mostricciattoli e a girare casa per casa facendo “dolcetto o scherzetto”, mentre per i più grandi diventa una sorta di[…]
Una delle domande che mi vengono poste più spesso nelle diete di dimagrimento riguarda la frequenza dei pasti, in altre parole: meglio mangiare poco e spesso, o fare solo tre pasti al giorno concentrando in essi i vari alimenti? Come sempre in dietoterapia, la risposta non può essere univoca: dipende dal metabolismo della persona, oltre[…]
Terzo articolo sul dimagrimento, entriamo nel vivo dell’alimentazione: come dovrebbe essere strutturata una dieta dimagrante ben bilanciata? Prima di rispondere è bene fare una doverosa premessa. Attualmente esistono centinaia di modelli dimagranti: si passa da diete iperproteiche a diete vegane, dalla dieta detossinante del minestrone alla dieta con solo yogurt, dalla dieta rigidamente grammata a[…]
Cristina è una ragazza d’oro: non solo ha assecondato in breve tempo la mia richiesta di qualche ricetta che prevedesse l’uso di verdura di stagione, ma ha fin da subito usato l’ortaggio che forse più amo… Stiamo parlando della regina di ottobre e novembre: la zucca! Dire “zucca” è dire poco o niente: sapete che[…]
Settimana scorsa abbiamo parlato di come normalmente procede una *sana* diminuzione ponderale; vi avevo promesso che questa settimana avremmo parlato di come mantenere alto il metabolismo attraverso l’alimentazione, ma preferisco prima introdurre un altro argomento, indispensabile da conoscere prima di parlare di dieta vera e propria: oggi parleremo di come il nostro corpo usa le[…]
Chi conosce il mio sito da tempo sa che difficilmente parlo di ‘dieta’ intesa come dimagrimento: preferisco di gran lunga parlare di alimentazione consapevole piuttosto che di calorie, grassi e chilogrammi. Essere dietista non implica che io sia favorevole allo spasmodico calcolo calorico, alle restrizioni alimentari e al “light” a tutti i costi: qui avevo[…]
Questa settimana Cristina ci propone una ricetta con le melanzane che prende spunto da una salsa mediorientale chiamata Baba Ganoush, tradizionalmente a base di melanzane, tahin (pasta di sesamo) e aglio. La ricetta di Cristina è rivisitata in chiave mediterranea: al posto del tahin ha usato del pesto (ovviamente fatto in casa, ci mettete due[…]
Commenti recenti