Nel precedente articolo abbiamo parlato delle cause scatenanti e, soprattutto, perpetuanti l’obesità, oltre che inquadrare la patologia nel suo peculiare contesto sociale. Ho evidenziato l’importanza di agire attraverso una terapia multifattoriale per poter curare quella che è ormai riconosciuta essere una pandemia, ma prima di analizzare quali siano le terapie possibili è il caso di[…]
Su questo sito ho affrontato gli argomenti più disparati: alimentazione sana, diete terapeutiche, alimentazione per squilibri ormonali, qualità del cibo, disturbo dell’alimentazione; diverse volte ho parlato anche di dimagrimento, ma non ho mai affrontato il discorso della vera e propria obesità. L’obesità è una malattia. E già questa definizione potrebbe sembrare a molti discriminatoria, esagerata,[…]
Questo è l’ultimo articolo riguardo l’approccio verso l’intuitive eating, che fa da conclusione a quelli pubblicati nelle settimane precedenti (e che trovate qui, qui e qui). Ci mancano ancora quattro punti: gli ultimi quattro piccoli compiti (o obiettivi, o sfide) per arrivare ad essere il più possibile padroni delle proprie scelte in campo alimentare. Badate[…]
Eccoci con il primo articolo del 2017, che è il prosieguo del precedente articolo prenatalizio. Vi ricordate? Le buone abitudini da prendere settimana per settimana, che vi portino nel giro di due o tre mesi ad avere il miglior rapporto con il cibo (e con voi stessi!) che abbiate mai avuto, in linea con quello[…]
Settimana scorsa vi ho parlato di cosa sia l’intuitive-eating, e vi ho promesso avrei pubblicato due articoli pieni di consigli per approcciarvi a una “dieta che non sia dieta”, uno stile di vita da adottare per sempre e che vi permetta di raggiungere il pieno benessere psico-fisico. Un piccolo inciso prima di procedere con la[…]
Mettersi a dieta non è una cosa semplice: se state leggendo questo articolo, quasi sicuramente lo sapete per esperienza vissuta in prima persona. Parliamo anche solo di dieta dimagrante: più volte sul sito ho spiegato che non è sufficiente contare e restringere le calorie per poter avere un dimagrimento duraturo e sano, e più volte[…]
Rimaniamo anche questa settimana in tema natalizio, con alcuni consigli per gli acquisti. No, non da mettere in tavola per il pranzo del 25… Ma da impacchettare e da regalare, o da mettere sulla vostra lista per Babbo Natale. Ovviamente sono tutti suggerimenti che orbitano intorno al mondo del cibo: scelte gourment per i vostri[…]
Dicembre è appena arrivato, anche se non si direbbe: sbaglio, o tutti i supermercati stanno proponendo panettoni e pandori già da un mesetto? Molte città sono partite in largo anticipo con le luminarie di Natale, diversi mercatini di oggettistica natalizia sono operativi già da fine novembre e voi, voi non vedete l’ora di decorare l’albero![…]
Nei precedenti due articoli, che trovate qui e qui, abbiamo parlato di cosa si intenda per dieta flessibile IIFYM, con i pro e i contro, e su come rendere flessibile ma comoda la propria alimentazione. Con questo articolo completiamo il quadro, approfondendo alcune tematiche che non sono state toccate precedentemente: corrette frequenze di consumo, importanza[…]
Settimana scorsa abbiamo visto che cosa è la IIFYM (o cosiddetta “dieta flessibile”), analizzando i suoi pro e i suoi contro. Vi avevo promesso che avrei concluso con un altro articolo, con consigli pratici riguardo modi semplici per rendere flessibile la propria alimentazione, senza essere schiavi dei numeri e dei calcoli: eccolo qui, sperando che[…]
Commenti recenti