“Io sono molto golosa, ma mangio dolci solo se sono fatti in casa” oppure “Non do mai merendine a mio figlio; lui mangia solo torte e biscotti che faccio io” oppure “Io faccio colazione con tè e biscotti, ma i biscotti li preparo io!” Vi riconoscete in una di queste affermazioni, o simili? Siete convinti[…]
La stagione delle zucche è appena iniziata, e già tre o quattro mie pazienti mi hanno fatto la fatidica domanda: “Ma la zucca la considero verdura, o fonte di carboidrati come le patate?”. In effetti, in mezzo a tanta (dis)informazione alimentare è assolutamente lecito chiedersi se un ortaggio con indice glicemico pari a quello delle[…]
Con Mattia così piccolo diventa un’impresa cucinare: tra una poppata e un sonnellino cerco di organizzarmi come posso, spesso facendo le cose a più riprese (inizio a tagliare le zucchine alle 18 e forse per le 20 riesco a metterle in forno…). Per questo motivo cerco sempre di preparare porzioni doppie o triple, anche da[…]
Arriva la bella stagione, e la classica domanda che in molti pongono ai nutrizionisti è: “Posso mangiare un gelato al posto di un pasto?”. Non vi risponderò subito: preferisco prima darvi tutti i dati per poter intuire da soli la risposta. La qualità del gelato Iniziamo ad analizzare la qualità del gelato, e a capire[…]
Settimana scorsa sulla mia pagina Facebook ho pubblicato la foto della cheesecake crudista che ho preparato per il compleanno della mia mamma, e in tanti mi avete chiesto la ricetta. Così… eccola! Ho scelto di fare un dolce che non richiedesse cottura per sperimentare qualche preparazione diversa dal solito, e anche per realizzare qualcosa che[…]
Chi mi segue da un po’ di tempo sa che sono sportiva, senza essere competitiva: vado in palestra dove faccio allenamento funzionale (corpo libero e sovraccarichi), corro, nuoto, faccio trekking in montagna. Non ho particolari mire atletiche, semplicemente mi piace tenermi in movimento. Da un’ex-sedentaria totale, direi che ho raggiunto un buon livello di allenamento,[…]
Vi avevo presentato Valentina -aka Sweet Kambocha– e il suo foodblog in questo articolo. In questa settimana pre ferragostana sfrutto la sua gentilezza e collaborazione per lasciarvi una ricetta estiva: sono a casa (e operativa in ambulatorio) giusto un paio di giorni, tra una mini-vacanzina in Trentino e qualche giorno a casa del fidanzato in[…]
L’anguria: il frutto più amato dell’estate. Almeno, per me! Ho seri problemi di dipendenza dall’anguria: in passato ero capace di cenare solo con anguria, TANTA anguria. Si potrebbe pensare ad un malsano tentativo di riempire lo stomaco e sentirmi super sazia con un contributo calorico irrisorio… No: io proprio *amo* l’anguria. Fortuna che c’è solo[…]
Questa settimana vi lascio una ricetta per un gelato “furbo” senza lattosio, da fare senza la gelatiera, assolutamente delizioso. Vi serve solo un buon frullatore: assolutamente nulla di più. Consiglio in più: una mia paziente mi ha segnalato questo utilissimo attrezzo per la produzione di “banana gelato” in modo semplice e veloce; lo trovate su[…]
L’avevo annunciato qualche settimana fa su Facebook: Alimentazione in Equilibrio ha l’onore e il piacere di ospitare un pasticcere *vero*, Dario Mannoni. Dario abita a Schio, in provincia di Vicenza, ed il fidanzato di una mia paziente, che sta seguendo una dieta per ovaio policistico. Al contrario di molte donne con PCOS, Martina non ha[…]
Commenti recenti