Eccomi di rientro dalle ferie estive! Ho *tante* novità da condividere con voi: devo solo avere tempo per raccogliere in almeno tre articoli tutto quello che ho imparato in questi sette giorni in Umbria! Perché mica crederete che io mi sia semplicemente goduta il paesaggio e il (fin troppo) buon cibo, vero? No no: ho[…]
Questa settimana Cristina ci propone un piatto unico con cous-cous, pollo e formaggio caprino. In linea generale si sconsiglia di unire in uno stesso pasto fonti proteiche differenti: si evita in tal modo di rallentare la digestione e si riduce la quantità di scorie azotate che devono essere smaltite da fegato e reni. Se questa[…]
In molti ritengono che l’osteoporosi, terribile e dolorisissima malattia che colpisce le ossa, possa essere prevenuta semplicemente grazie al corretto intake alimentare di calcio: questa supposizione sembrerebbe essere sufficiente a giustificare non solo il consumo di latte e latticini (note fonti di calcio), ma anche a suggerire l’integrazione di questo minerale attraverso pastigliette o alimenti[…]
L’acne è una patologia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio che determina seborrea (pelle unta), comedoni (punti neri) e foruncoli infiammati. Ne sono interessati la maggior parte degli adolescenti tra i 14 e i 19 anni: benché la patologia rimanga perlopiù circoscritta all’età puberale, non è raro che si protragga fino ai 30 anni.[…]
Il 17 maggio è la VII giornata mondiale contro l’ipertensione, che di per sé non è una vera e propria patologia, ma che rappresenta un importante fattore di rischio per ictus cerebrale, infarto al cuore e insufficienza renale. Monitorare in modo costante la propria pressione arteriosa è un’efficace prevenzione di patologie cardio-vascolari: se i valori[…]
Avevamo parlato, ormai più di un mese fa, di come latte e formaggi siano in grado di aggravare il rischio di osteoporosi anziché essere un fattore di protezione: eppure sono prodotti ricchissimi di calcio!, mi direte. Riassumo velocemente quanto avevo scritto in quest’articolo. Il latte e i suoi derivati non sono fonti consigliabili di calcio[…]
Eccoci di nuovo a parlare di latte: dopo aver affrontato il dibattuto argomento del latte A1, elencato i problemi creati dalla caseina in soggetti sensibili e dopo aver analizzato perché sia errato pensare che solo i latticini siano fonte di calcio biodisponibile, oggi parlerò della qualità organolettica del latte e sulle scelte migliori verso cui[…]
QUI il sito di una mia paziente per ricette creative, sane e… low-FODMAP! *** *** *** La sindrome del colon irritabile (IBS) è un insieme di fastidi intestinali che affligge migliaia di persone in tutto il mondo; l’intensità e la peculiarità della sintomatologia varia da persona a persona: si possono avere problemi di meteorismo, formazione[…]
L’osteoporosi è una patologia sintomo di fragilità ossea; è asintomatica, e spesso passa inosservata fino a quando non si verifica una frattura. L’impatto negativo della patologia non si limita ad una momentanea immobilità fisica a seguito di frattura, ma si ripercuote sullo stato di salute generico: i dolori osteoporotici possono affliggere per anche 10 ore[…]
L’alimentazione è un campo complesso, e per molti aspetti inesplorato. Le conseguenze positive o negative degli alimenti possono essere evidenti solo sul lungo termine: per questo motivo i consigli alimentari di oggi non sono uguali a quelli di trent’anni fa, e saranno ancora diversi tra altri trenta. L’alto grado di incertezza che regna nella scienza[…]
Commenti recenti