Il tè è una delle bevande più consumate a livello mondiale (la seconda bevanda più consumata dopo l’acqua!); è la Gran Bretagna a detenere il primato per il maggior consumo di tè in Europa: circa 500 ml al giorno per ciascun cittadino britannico. La classificazione in tè verde, tè nero e oolong viene fatta in[…]
Nel precedente articolo vi ho introdotti al mondo delle integrazioni con un’infarinatura generale. Oggi cominciamo a entrare nel dettaglio: vi parlerò dell’uso di integratori per le più comuni problematiche non patologiche. Integratori per capelli, unghie e pelle Durante il cambio di stagione, soprattutto verso settembre-ottobre, capita di avere unghie particolarmente fragili, pelle rovinata e capelli[…]
Già da qualche anno conosco ed applico il protocollo low-FODMAP per colon irritabile: qui trovate gli articoli che avevo pubblicato in merito. Penso di essere stata tra le primissime in Italia che si è interessata a questa tipologia di dieta: ricordo che all’epoca ho dovuto fare ricerche su siti inglesi e australiani, perché di italiano[…]
*Articolo in due puntate* Vi avevo anticipato che il prossimo articolo sarebbe stato sull’olio extravergine d’oliva, un prodotto di punta della gastronomia italiana, ma che spesso viene venduto a caro prezzo nei supermercati pur essendo di qualità mediocre. Io amo il sapore dell’olio: mi piace che spicchi sulle verdure e sul pesce, e spesso condisco[…]
In primavera la Natura rinasce, e ne sono testimoni i primi piccoli germogli su rami di alberi che fino a due mesi fa sembravano secchi. I germogli sono vita in potenza: contengono tutto ciò di cui la pianta avrà bisogno per fiorire rigogliosa. Sapevate che esistono alcuni germogli commestibili, che proprio in virtù della loro[…]
Non ne potete più di questo tempo sempre tendente al grigio e piovigginoso? Se la primavera non sboccia, non c’è nulla di meglio che mettere la primavera… nel piatto! Oggi Cristina ci propone questa coloratissima insalata di germogli e petali di calendula, che a mio parere sarebbe adattissima anche per il pic-nic del 25 aprile,[…]
L’endometriosi è una patologia che colpisce il 10% delle donne europee in età fertile, ma l’incidenza potrebbe essere molto più alta: i sintomi dell’endometriosi sono comuni a molte altre patologie, dunque può passare diverso tempo (anche anni) prima che si arrivi ad una diagnosi certa. Con il termine endometriosi si indica la presenza di tessuto[…]
Punto ottavo per prevenire il cancro: gli integratori dietetici. La raccomandazione per la salute e per la prevenzione dell’insorgenza di tumori è quella di cercare di raggiungere il fabbisogno giornaliero dei macro e dei micronutrienti solo attraverso l’alimentazione. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, attraverso la review dei più recenti studi scientifici, ha[…]
Avete mai sentito parlare di alkaline water? No, non mi sto riferendo a quello che noi italiani intendiamo per acqua alcalina, ossia all’acqua di rubinetto filtrata da speciali depuratori volti a ionizzare l’acqua. Per inciso, il reale beneficio di questo tipo d’acqua è ancora tutto da verificare: i venditori proclamano che l’acqua alcalina ionizzata aiuti[…]
Gli antiossidanti che i cibi vegetali sono in grado di fornirci sono alleati preziosi per contrastare l’infiammazione organica che, se esacerbata, porta all’insorgenza di patologie cronico degenerative: cardiovascolari, oncologiche e neurologiche (Alzheimer in primis). Al di là del loro contributo di prevenzione, gli antiossidanti sono importanti anche e soprattutto per la loro funzione anti-invecchiamento: queste[…]
Commenti recenti