La donna: un universo di passioni, entusiasmo, mistero ed energia potenziale. In questa sezione troverete articoli che approfondiscono tutto ciò che può riguardare la sfera femminile, con particolare attenzione alle emozioni e alla modulazione ormonale attraverso l’alimentazione.

header_mondo-femminile

Il dato è chiaro e ormai noto alla comunità scientifica: i picchi glicemici dopo i pasti sono controproducenti alla salute*. Tali picchi portano, nel tempo, ad una disregolazione del ritmo di glicemia e insulinemia, promuovendo uno stato di infiammazione cronica di basso grado (ne ho parlato nel mio ebook dedicato al tema) e ad una[...]
Avete mai sentito parlare di fetal programming? Letteralmente, significa “programmazione fetale”; sembra un termine di intelligenza artificiale o manipolazione genetica, ma in realtà ci si riferisce semplicemente a tutto l’insieme di stimoli ambientali cui è sottoposta una donna durante la gravidanza, che sono in grado di influenzare lo stato di salute e malattia del bambino[...]
Quando una donna si trova in una condizione di amenorrea, non è infrequente che il ginecologo di riferimento suggerisca di assumere la pillola estroprogestinica. Con la pillola, il ciclo è presente (almeno nella maggior parte dei casi, non sempre), e inevitabilmente regolare: fittizio, ma presente. Vedere il mestruo una volta al mese è tranquillizzante: il[...]
In questo sito mi sono spesso occupata di tematiche inerenti al potenziale che l’alimentazione può avere sulla fertilità femminile, sul riequilibrio degli ormoni e sulla correzione di alcuni sintomi legati a patologie endocrine femminili. Vi ho parlato di amenorrea, di PCOS, di endometriosi e di tanto altro. Ma raramente ho parlato di menopausa: recupero adesso![...]
Su questo sito e sui miei social in generale ho parlato più volte di amenorrea ipotalamica: trovate una (parziale) raccolta di quello che ho scritto qui, mentre qualche altro intervento è su EquilibrioDonna. Oggi mi soffermerò a parlare del peso corporeo in rapporto alla situazione di amenorrea. Prima, un breve inquadramento: l’amenorrea ipotalamica è una[...]
Su questo sito, e in generale sui miei social, ho spesso scritto riguardo l’amenorrea ipotalamica conseguente a un periodo di ipercontrollo alimentare. L’assenza di ciclo, infatti, può dipendere in modo diretto dalla somma di due forti stressor per il corpo femminile: da una parte, lo stress mentale creato dal seguire un’alimentazione rigida e molto controllata;[...]
Lei è la Dott.ssa Liana Cassone, psicologa e psicoterapeuta, nonché amica e indispensabile cassa di risonanza per alcuni aspetti del mio lavoro. La trovate qui. Collaboriamo da oltre un anno: non solo è il mio riferimento per pazienti che abbiano bisogno di un percorso psicoterapico, ma l’ho anche voluta come unica psicologa docente del mio[...]
Qualche settimana fa, precisamente dall’1 al 7 agosto, si è celebrata la settimana mondiale dell’allattamento al seno. Da professionista della nutrizione, sarebbe probabilmente stato mio compito scrivere qualcosa in merito, poiché i vantaggi dell’allattamento, sia per la mamma che per il bambino, sono scientificamente riconosciuti: non si tratterebbe, quindi, di dare un consiglio riguardo una[...]
Ve l’avevo anticipato sulla mia pagina FB: da fine settembre sarà possibile prenotare una visita dietistica per sindrome dell’ovaio policistico, seguite dalla mia collega e collaboratrice dott.ssa Annalisa Zecca. La decisione di aprire uno sportello specifico per PCOS nasce dall’esigenza di venire incontro alle sempre maggiori richieste di appuntamento, che purtroppo non sempre riesco a[...]
Da qualche mese, con estrema lentezza a causa degli altri impegni lavorativi e personali, vi sto parlando dell’influenza che l’alimentazione può avere in relazione alla fertilità. Potremmo dire che la relazione tra cibo e fertilità sia da vedersi sotto due aspetti diversi: 1) Il modo in cui ci alimentiamo giorno dopo giorno, dall’infanzia fino all’età[...]
Avevo cominciato a parlarvi dell’influenza dello stile di vita sulla fertilità femminile in questo articolo. Vi avevo spiegato quanto fosse importante pre-occuparsi dell’equilibrio dei propri ormoni del ciclo anche al di là di qualsiasi desiderio di gravidanza, vista la loro importante influenza sulla salute in generale. Oggi, nello specifico, vi parlerò dell’importanza dell’alimentazione, partendo da[...]
Vi ricordate la Dott.ssa Roberta Ranieri, che per Alimentazione in Equilibrio aveva scritto un bellissimo articolo sui difetti della coagulazione in relazione alla fertilità femminile?  Oggi ci parla di diabete gestazionale, una condizione che purtroppo interessa moltissime donne in dolce attesa, e che va attentamente controllata per evitare disagi sia alla mamma che al piccolo.[...]
In questo sito troverete molti articoli riguardanti l’approccio dietetico a supporto della fertilità femminile in varie condizioni patologiche: ovaio policistico, endometriosi, amenorrea. Ma al di là di stati di malattia o disequilibrio endocrino, in che modo la dieta può essere di supporto alla fertilità di una donna? E perché, quindi, nella mia pratica ambulatoriale mi[...]
Da quando ho pubblicato l’articolo sul gene MTHFR ho ricevuto numerose domande in merito alla sua correlazione con la fertilità femminile; purtroppo, può essere una delle cause nei problemi di impianto dell’embrione (sia su gravidanza naturale che in caso di PMA) e può comportare un aumentato rischio di aborto. Il gene MTHFR fa parte dell’insieme[...]
Eccoci arrivati alla terza parte sul mondo degli integratori alimentari (trovate qui e qui la prima e la seconda). Oggi parliamo di supplementi e mondo femminile. Ricordo che non è mia intenzione citare marche specifiche o indagare condizioni patologiche, e che gli integratori citati NON sono un sostituto di cure farmacologiche. Non dovrei specificarlo, ma[...]
Qualche settimana fa mi ha scritto I., una mia paziente con la quale ho iniziato un lungo percorso per amenorrea ipotalamica nel 2016: mi portava buone notizie, finalmente il suo ciclo era diventato regolare! Abbiamo avuto qualche avvisaglia di ricomparsa del mestruo già a inizio anno, ma si sa: bisogna aspettare qualche mese per vedere[...]
Nei miei articoli sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e nell’ebook che ho dedicato all’argomento ho sottolineato l’importanza di eliminare latte e derivati dalla propria alimentazione per poter favorire il riequilibrio ormonale. 
Pochi giorni fa mi sono imbattuta in uno studio molto interessante, che conferma ed approfondisce quello che altri ricercatori avevano cominciato ad indagare, non[...]
Oggi continuiamo a parlare di gravidanza e alimentazione, focalizzando l’attenzione sugli aumentati fabbisogni calorici della futura mamma. Il primo trimestre Dal punto di vista alimentare il primo trimestre è quello più complesso: sebbene il fabbisogno energetico non sia variato, la mamma può accusare tutta una serie di sintomi legati al cambiamento ormonale che le rendono[...]
Un intervento delicato, profondo quanto la consapevolezza di una donna in dolce attesa. Più di anno fa avevo tenuto uno dei miei abituali incontri serali rivolti alle donne: prima di rimanere incinta ne organizzavo cinque o sei l’anno, in forma gratuita, per sensibilizzare riguardo il sottile equilibrio esistente nel mondo femminile tra alimentazione, armonia ormonale[...]
Nella serie di articoli sull’obesità ho accennato all’importanza di una dieta antinfiammatoria, ma non ho approfondito l’argomento, riservandolo per un intervento a parte. Infatti, la centralità dei principi antinfiammatori è basilare per qualsiasi tipo di dieta, non solo per quelle finalizzate al dimagrimento: per questo motivo merita un focus specifico. Una premessa, anzi tre. 1.[...]
La bulimia è un disturbo dell’alimentazione di cui soffrono persone di ogni età, prevalentemente donne. 
Per bulimia si intende il ricorrere di crisi bulimiche, accompagnate nella maggioranza o totalità dei casi da condotte compensatorie atte a prevenire l’aumento di peso. Una crisi bulimica è, sostanzialmente, un’abbuffata con sensazione di perdita di controllo: non di certo[...]
Maternità e disturbi dell’alimentazione, quanto è difficile rapportarsi ad una nuova vita che cresce dentro di sé quando ci sono ancora conflitti irrisolti con il proprio corpo? 
Mi rendo conto che l’argomento che andrò a trattare in questo articolo non è strettamente di mia competenza, ed è per questo che ho chiesto l’aiuto della Dott.ssa[...]
Questo articolo non riguarderà aspetti nutrizionali o dietetici, ma verterà a dare gli strumenti a ciascuna di voi, splendide donne, per poter monitorare il ciclo mestruale. Ho scritto diversi articoli sulle varie fasi del ciclo, li trovate ad esempio qui e qui e qui. In essi vi avevo spiegato come cambiano le nostre energie (e[...]
Vi avevo presentato la dr.ssa Francesca Barri qualche settimana fa, in questo articolo. La dottoressa è laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in Anestesia, e diplomata nel corso quadriennale di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese. Oggi ci presenta un articolo circa gli effetti positivi dell’agopuntura sulla fertilità femminile: scommetto che molte donne, mie pazienti e[...]
Conoscete l’agopuntura? Forse l’avete sentita nominare e forse siete rimasti affascinati da questa pratica terapeutica. L’avete mai provata? Io sì, e devo dire con enormi benefici: sono stata seguita da un medico agopuntore di origini tedesche sia per un piccolo problema di dolorabilità articolare, sia per disequilibri del ciclo mestruale. Aggiungo che l’agopuntura mi aiuta[...]
Mancano pochi giorni alla mia partenza per la Val d’Orcia, ma prima di salutarvi per poi riprendere ad ottobre con nuovi articoli, volevo scrivere un ultimo intervento. Chi mi segue da un po’ sa che periodicamente pubblico qualcosa che ha poco a che fare con l’alimentazione; ad esempio, qui avevo parlato dell’armonia che lega corpo[...]
Donne, allenamento e alimentazione: ve l’avevo promesso, ed ecco a voi l’articolo! Lo pubblico ora non a caso… Settembre, insieme a gennaio, è il mese dei buoni propositi, giusto? Si torna dalle vacanze e ci si iscrive in palestra, si ricominciano corsi di danza, si preparano gli outfit per le corse invernali. 
…o magari ci[...]
“Strong is the new skinny”: quante volte ho incontrato questa frase nelle mie peregrinazioni virtuali tra healthy-blog, food-blog e fit-blog? Fotografie di ragazze normopeso in tenuta da palestra, con i muscoli in vista senza essere mascoline, toniche, scattanti, sorriso sulle labbra: finalmente il concetto di bellezza sta cambiando!, pensavo inizialmente, con molta ingenuità. Purtroppo, con[...]
Ormai più di due mesi fa vi avevo parlato di due delle quattro fasi del ciclo mestruale: quella propriamente mestruale e quella estrogenica, che precede l’ovulazione. Vi avevo spiegato cosa è bene mangiare e fare durante quelle 2-3 settimane, così da imparare a conoscere maggiormente le richieste del proprio corpo in relazione alle secrezioni ormonali,[...]
Questo articolo sarà atipico. Non vi parlerò di alimentazione, ma vi riporterò la testimonianza di una mia paziente. Ho conosciuto Claudia (sto usando uno pseudonimo nel rispetto della sua privacy, come da lei richiesto) più di un anno fa: si era rivolta a me per problemi di colon irritabile. Quando ci siamo incontrate sono emersi[...]
In questo articolo avevamo parlato degli ormoni che governano il ciclo mestruale, mentre qui Chiara, la nostra personal trainer, ci aveva consigliato come fare sport nell’arco delle diverse fasi. Di solito quando si parla di ‘ciclo’ ci si riferisce solo ai 3-5 giorni delle perdite mestruali; in realtà, il ciclo di una donna va dall’inizio[...]
Abbiamo cominciato a conoscere gli ormoni qui, e prossimamente impareremo a distinguere il modo in cui agiscono nelle varie fasi del ciclo mestruale. Dunque, quale momento migliore per pubblicare questo favoloso articolo redatto da Chiara, su come affrontare lo sport a seconda del periodo del mese in cui ci troviamo? Se volete saperne di più[...]
Gli ormoni del ciclo
30 Ottobre 2014 | 22 Comments
In questo intervento avevo anticipato le motivazioni che mi hanno spinta a creare una serie di articoli che esulano un po’ il campo alimentare. Però, prima di addentrarci nel dettaglio di come gli ormoni femminili influiscano sul nostro modo di vivere, è il caso di fare una breve panoramica, spiegando cosa sono e come agiscono.[...]
Questo articolo riguardo la correlazione tra acne e alimentazione (…spesso negata dai professionisti) è probabilmente il più letto del mio sito. L’acne non è *solo* un problema di pelle: è segno che qualcosa a livello più profondo non funziona bene. Spesso si tratta di squilibri ormonali: qui avevamo visto che la sindrome da ovaio policistico[...]
La vita della Donna
23 Settembre 2014 | 14 Comments
L’ultimo articolo che ho scritto prima di partire era dedicato alle donne, e avevo promesso che mi sarei rivolta a tutte voi anche nel mio primo articolo di ritorno dalle vacanze. Come avevo anticipato, oggi vorrei parlarvi della nostra natura ciclica, che tante di noi fanno fatica ad accettare. No, non mi sto riferendo al[...]
Alle Donne
28 Agosto 2014 | 26 Comments
Questo articolo è l’ultimo prima delle mie vacanze: finalmente sono arrivate anche per me! Il 02 settembre parto per le Marche, farò qualche giorno al mare, per poi spostarmi sulle colline sopra Ascoli Piceno. Ho proprio bisogno di una pausa: ho vietato al mio ragazzo di lasciarsi sfuggire con chiunque che sono una dietista! Per[...]
*** QUI potete acquistare il mio ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile *** Oggi vi propongo uno snack dolce la cui ricetta mi è stata proposta da una cara paziente, che un anno fa si era rivolta a me per risolvere fastidiosi problemi di acne in età adulta[...]
*** QUI potete acquistare i miei ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile e per avere gustose ricette da applicare! *** Il modo in cui l’alimentazione influisce sull’equilibrio ormonale mi ha sempre affascinata, e in questo sito ho pubblicato diversi articoli che hanno a che fare con l’argomento. Quando[...]
L’endometriosi è una patologia che colpisce il 10% delle donne europee in età fertile, ma l’incidenza potrebbe essere molto più alta: i sintomi dell’endometriosi sono comuni a molte altre patologie, dunque può passare diverso tempo (anche anni) prima che si arrivi ad una diagnosi certa. Con il termine endometriosi si indica la presenza di tessuto[...]
L’uso della pillola e di altri contraccettivi ormonali (come anello vaginale o cerotto transdermico) espone alla carenza di alcuni minerali e vitamine; se protratta negli anni tale carenza può causare l’insorgere di un quadro sintomatologico magari non patologico ma sicuramente fastidioso. Nel momento in cui si pensa di adottare un anticoncezionale ormonale è dunque bene[...]
*** QUI potete acquistare i miei ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile e per avere gustose ricette da applicare! *** Questo articolo è atteso da molte delle mie lettrici: parlerò della PCOS (sindrome da ovaio policistico), dando consigli su quale strategia alimentare sia meglio adottare qualora si soffrisse[...]
Settimana scorsa abbiamo parlato della relazione esistente tra fase puberale ed alimentazione; oggi proseguiamo il nostro percorso nel mondo femminile parlando dell’età fertile e della sindrome premestruale. Prima di entrare nel vivo dell’argomento è meglio fare un veloce ripasso delle fasi del ciclo. Il ciclo mestruale dura mediamente 28 giorni, anche se la sua durata[...]
Come anticipato su Facebook, nelle prossime tre o quattro settimane il sito sarà occupato da articoli interamente in rosa, ossia dedicati ai reciproci condizionamenti di alimentazione e sistema ormonale nella donna. Inizierei parlando dello sviluppo puberale nella bambina, mentre nei prossimi interventi parlerò di sindrome premestruale, ovaio policistico, fertilità, endometriosi e menopausa. Cominciamo! Si identifica[...]
Qui avevo parlato di come l’alimentazione possa condizionare la secrezione di cortisolo, l’ormone dello stress. Negli ultimi anni sono state sempre più consistenti le evidenze che uno sviluppo prenatale non favorevole possa cambiare la risposta ormonale allo stress: si era visto che il peso troppo basso alla nascita e i parti pre-termine siano condizioni associate[...]
Ormoni e alimentazione
30 Novembre 2012 | 23 Comments
Più studio le relazioni esistenti tra alimentazione e salute, più mi rendo conto del ruolo fondamentale svolto dagli ormoni nel determinare il nostro benessere psicofisico. Volete qualche esempio? L’insulina e il glucagone, secreti dal pancreas, permettono di mantenere stabile la glicemia; un eccesso di zuccheri semplici determina un’iperinsulinemia che protratta nel tempo favorisce infiammazione e[...]
Sono leggermente in ritardo sui tempi, ma sono certa che quest’articolo non andrà sprecato: dall’01 al 07 agosto 2012 si celebra la settimana mondiale dell’allattamento al seno. Avevo già parlato qui di quanto sia importante allattare il proprio figlio: le autorità sanitarie e i pediatri raccomandano almeno 6 mesi di allattamento esclusivo al seno. Lo[...]
Come promesso alle neomamme (o future mamme) che mi leggono, pubblico un articolo riguardante la corretta alimentazione da seguire durante l’allattamento. Le esigenze dietetiche della nutrice sono differenti sia a livello qualitativo che quantitativo: lo stato nutrizionale della mamma influenza la qualità del latte prodotto, che a sua volta ovviamente si riflette sulla crescita del[...]
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. Nel sito ai AIRC  e di Nastro Rosa troverete tutte le informazioni mediche circa gli esami consigliati, qualche dato epidemiologico sulla prevalenza di questa patologia, i fattori di rischio che sono legati alla sua insorgenza e i contatti per ulteriori approfondimenti. Purtroppo, con mio rammarico,[...]
Per le future (o neo) mamme le indicazioni dei pediatri sono chiari: l’allattamento al seno è, se non tassativo, quantomeno auspicabile per i primi mesi del bimbo; lo svezzamento, secondo le più recenti direttive, può avvenire tra il 5° e il 6° mese: non prima, perché l’intestino non è ancora perfettamente funzionante, e non dopo,[...]