Avete mai sentito parlare di alkaline water? No, non mi sto riferendo a quello che noi italiani intendiamo per acqua alcalina, ossia all’acqua di rubinetto filtrata da speciali depuratori volti a ionizzare l’acqua. Per inciso, il reale beneficio di questo tipo d’acqua è ancora tutto da verificare: i venditori proclamano che l’acqua alcalina ionizzata aiuti[…]
Gli antiossidanti che i cibi vegetali sono in grado di fornirci sono alleati preziosi per contrastare l’infiammazione organica che, se esacerbata, porta all’insorgenza di patologie cronico degenerative: cardiovascolari, oncologiche e neurologiche (Alzheimer in primis). Al di là del loro contributo di prevenzione, gli antiossidanti sono importanti anche e soprattutto per la loro funzione anti-invecchiamento: queste[…]
Il gelato: ghiacciata crema dolce che rinfresca con dolcezza nei pomeriggi e nelle sere estive, chi può resistergli? Gli ingredienti base sembrano nutrienti e sani: una miscela di latte, zucchero, panna e uova a cui vengono di volta in volta aggiunti gli ingredienti caratterizzanti il gusto (frutta secca, yogurt, cioccolato…). Ancora più semplice la ricetta[…]
Chiediamolo a chi è sempre a dieta: si dimagrisce di più in estate o in inverno? La risposta è scontata: in estate! In realtà, se dovessimo attenerci strettamente alle modifiche del nostro metabolismo, è d’inverno che bruciamo più calorie: le basse temperature della stagione fredda infatti fanno sì che parte dell’energia immagazzinata venga dissipata come[…]
Non so come sia messo il resto d’Italia, ma qui al Nord le giornate veramente calde per ora si contano sulle dita di una mano, nonostante il calendario ci dica che manchino giusto un paio di settimane all’inizio dell’estate. Purtroppo quest’anno non c’è stata una vera e propria primavera: abbiamo avuto un aprile e un[…]
Le proteine sono probabilmente l’argomento più controverso della dietologia, su cui si è detto tutto e il contrario di tutto: quante proteine al giorno? Il fabbisogno si calcola sulla massa magra o sul peso complessivo? Se faccio sport devo mangiare più carne? Mangiare più proteine aiuta a far dimagrire? Fa male ai reni? E la[…]
Il 17 maggio è la VII giornata mondiale contro l’ipertensione, che di per sé non è una vera e propria patologia, ma che rappresenta un importante fattore di rischio per ictus cerebrale, infarto al cuore e insufficienza renale. Monitorare in modo costante la propria pressione arteriosa è un’efficace prevenzione di patologie cardio-vascolari: se i valori[…]
Abbiamo visto nell’articolo di qualche giorno fa che non tutto il colesterolo vien per nuocere; tuttavia, quando gli esami del sangue riportano elevati livelli di colesterolo LDL è meglio cercare di riportare tali valori nella norma per ridurre il rischio cardiovascolare. Esistono mezzi molto efficaci per abbassare il colesterolo ematico, e tra questi ci sono[…]
Avete mai sentito il detto popolare “mangia al mattino come un re, a mezzogiorno come un principe e la sera come un povero”? Forse sì. Questo insegnamento negli ultimi anni ha ricevuto sempre più conferme da un punto di vista scientifico: gli esperti di nutrizione sottolineano come la colazione sia il pasto più importante della[…]
Sono settimane un po’ frenetiche per me: vi sarete accorti che i miei aggiornamenti sono un po’ meno frequenti rispetto a prima; il problema non è la mancanza di argomenti (anzi! Ho una lista di idee per articoli da pubblicare che si allunga sempre di più!), quanto la mancanza di tempo per sviluppare un intervento[…]
Commenti recenti