Ovviamente, il titolo di questo articolo è un’iperbole e una provocazione: esistono rischi nelle diete vegetariane? Se l’alimentazione è ben impostata non esiste assolutamente alcun pericolo nella scelta di escludere dalla propria alimentazione carne e pesce, né sul fronte delle possibili carenze nutrizionali né tantomeno rischi di salute. Purtroppo, i rischi esistono e non sono[…]
Più di un anno fa avevo pubblicato una breve serie di articoli sull’indice glicemico (li trovate all’inizio di questa raccolta di tag); in seguito avevo scritto riguardo al rapporto tra carico glicemico ed acne (qui), e dell’importanza del controllo insulinico nella sindrome da ovaio micropolicistico (qui). Dai commenti e dalle mail che mi sono arrivate[…]
Una delle domande che mi vengono poste più spesso nelle diete di dimagrimento riguarda la frequenza dei pasti, in altre parole: meglio mangiare poco e spesso, o fare solo tre pasti al giorno concentrando in essi i vari alimenti? Come sempre in dietoterapia, la risposta non può essere univoca: dipende dal metabolismo della persona, oltre[…]
Fino a poco tempo fa l’unico tipo di intolleranza al glutine riconosciuta in ambiente medico era la celiachia, che veniva diagnosticata grazie a esami del sangue specifici e a biopsia intestinale. Più recentemente, i medici hanno cominciato a riconoscere anche la forma di sensibilità al glutine non-celiaca (NCGS), che purtroppo per il momento non si[…]
Questa settimana Cristina ci propone un piatto unico con cous-cous, pollo e formaggio caprino. In linea generale si sconsiglia di unire in uno stesso pasto fonti proteiche differenti: si evita in tal modo di rallentare la digestione e si riduce la quantità di scorie azotate che devono essere smaltite da fegato e reni. Se questa[…]
Molto spesso le persone che si mettono a dieta fai-da-te adottano il metodo del conto delle calorie: togliere 14 kcal di qui e aggiungere un etto di zucchine di lì, controllare se i crackers contengono 114 o 121 calorie al pacchetto, scegliere la mozzarella light, fare snack con barrette di cereali che hanno meno calorie[…]
Tra qualche settimana il calendario dice che inizierà l’estate: non so da voi, ma qui a Bergamo abbiamo avuto due mesi di pioggia e freddo, quindi lo splendido sole di giugno a me sembra ancora un lontano miraggio! I metereologi, invece, promettono e anzi minacciano che dalla seconda decade di giugno arriverà il grande caldo,[…]
La Natura è sicuramente il miglior supermercato in cui poter fare la spesa: in ogni stagione ci offre gli alimenti con il profilo nutrizionale migliore per la nostra salute. Abbiamo gli agrumi ricchi di vitamina C in inverno per rafforzare il sistema immunitario, erbe amare in primavera per agevolare il cambiamento metabolico e la depurazione[…]
Il mio articolo sulla colazione è uno dei più visti e commentati del sito; sbirciando tra le chiavi di ricerca, noto che in molti arrivano qui anche grazie a questo articolo sul muesli. Dato che tra i commenti e in via privata in molti mi hanno chiesto quale sia il modo migliore per consumare i[…]
Più studio le relazioni esistenti tra alimentazione e salute, più mi rendo conto del ruolo fondamentale svolto dagli ormoni nel determinare il nostro benessere psicofisico. Volete qualche esempio? L’insulina e il glucagone, secreti dal pancreas, permettono di mantenere stabile la glicemia; un eccesso di zuccheri semplici determina un’iperinsulinemia che protratta nel tempo favorisce infiammazione e[…]
Commenti recenti