Nel pieno stato di salute il corpo è caratterizzato da un perfetto equilibrio, che viene definito omeostasi organica. Tale equilibrio non è da intendersi come una condizione statica: è al contrario caratterizzato da una raffinata dinamicità tale per cui ad ogni azione corrisponde una reazione adeguata a bilanciarla. La nostra omeostasi viene quotidianamente scossa non[…]
Punto quarto per prevenire il cancro: gli alimenti vegetali. Il Word Cancer Research Fund è molto chiaro: raccomanda di mangiare prevalentemente alimenti di origine vegetale. Nello specifico i consigli sono i seguenti: – Mangiare almeno 400 g tra frutta e verdura al giorno (non amidacei); – Mangiare cereali non processati e legumi; – Limitare gli[…]
Punto terzo per prevenire il cancro: gli alimenti e le bevande che promuovono l’aumento del peso. Il Word Cancer Research Fund ha riscontrato che le bevande zuccherate e gli alimenti densamente energetici -e in particolare quelli altamente processati- siano un fattore di rischio indiretto per l’insorgenza di cancro. In altre parole non promuovono direttamente lo[…]
Avete mai sentito parlare di alkaline water? No, non mi sto riferendo a quello che noi italiani intendiamo per acqua alcalina, ossia all’acqua di rubinetto filtrata da speciali depuratori volti a ionizzare l’acqua. Per inciso, il reale beneficio di questo tipo d’acqua è ancora tutto da verificare: i venditori proclamano che l’acqua alcalina ionizzata aiuti[…]
Negli healthy-blog americani c’è un motto che si ritrova spesso: don’t drink your calories – non bere le tue calorie. Questo imperativo salutistico ha sicuramente un peso maggiore oltreoceano che non qui in Italia: qui non siamo abituati a bere caffè con zucchero e panna ad ogni ora del giorno, nei ristoranti la Coca-Cola non[…]
Tempo fa avevo letto un articolo interessante e curioso, ma non sono più riuscita a recuperarlo perché non riesco proprio a ricordare dove fosse riportato. Coincidenza vuole che una mia lettrice mi abbia recentemente inviato un file che parla proprio dello stesso argomento di quell’articolo: la somiglianza tra la forma di certi alimenti vegetali e[…]
In giardino ho un albero di melograno: quando il primo frutto viene sgranato, per me comincia l’autunno. I chicchi rossi sono una delle ultime note di colore che la natura ci offre prima di diventare giorno dopo giorno sempre più opaca e sfumata, fino a raggiungere la trasparenza del ghiaccio invernale. Questo frutto, di origine[…]
Settembre è il mese in cui tutto ricomincia: scuola, lavoro, buoni propositi con dieta, palestra e vita in generale (quanti di noi non hanno pensato, mossi da incrollabile convinzione, “dal primo settembre giuro che…”?). Non so da voi, ma qui al Centro-Nord settembre è iniziato con temporali, pioggie e cielo coperto: un preludio di un[…]
Commenti recenti