Non so voi, ma io d’estate adoro l’abbinamento pomodori e zucchine, soprattutto se abbinato al sapore intenso sprigionato dal basilico (ne aggiungo sempre qualche fogliolina alla verdura cruda!). Come se mi leggesse nel pensiero, Cristina mi ha mandato questa ricetta proprio l’altro giorno: fresca, estiva e salutare! Scopriamo insieme gli ingredienti. Il bulgur è grano[…]
Estate, caldo e temperature bollenti. Ve lo devo dire anche io di non uscire nelle ore più calde del giorno, bere tanta acqua, mangiare tanta frutta, evitare di fare sport all’aperto dalle 9 alle 18, o bastano le sensazionali e imprevedibili notizie date dai notiziari tv…? 🙂 Parliamo invece di cose più concrete: quali sono[…]
Fino a poco tempo fa l’unico tipo di intolleranza al glutine riconosciuta in ambiente medico era la celiachia, che veniva diagnosticata grazie a esami del sangue specifici e a biopsia intestinale. Più recentemente, i medici hanno cominciato a riconoscere anche la forma di sensibilità al glutine non-celiaca (NCGS), che purtroppo per il momento non si[…]
Questa settimana Cristina ci propone un piatto unico con cous-cous, pollo e formaggio caprino. In linea generale si sconsiglia di unire in uno stesso pasto fonti proteiche differenti: si evita in tal modo di rallentare la digestione e si riduce la quantità di scorie azotate che devono essere smaltite da fegato e reni. Se questa[…]
Molto spesso le persone che si mettono a dieta fai-da-te adottano il metodo del conto delle calorie: togliere 14 kcal di qui e aggiungere un etto di zucchine di lì, controllare se i crackers contengono 114 o 121 calorie al pacchetto, scegliere la mozzarella light, fare snack con barrette di cereali che hanno meno calorie[…]
Crostata fa rima con marmellata, giusto? Non sempre! Questa settimana Nadia ci propone crostatine con crema di mandorle fatta in casa, velocissima da fare e deliziosa al gusto. La frolla della crostata non è quella classica fatta con uova, burro, zucchero e farina: lo zucchero è sostituito con del malto d’orzo, mentre la farina è[…]
Tra qualche settimana il calendario dice che inizierà l’estate: non so da voi, ma qui a Bergamo abbiamo avuto due mesi di pioggia e freddo, quindi lo splendido sole di giugno a me sembra ancora un lontano miraggio! I metereologi, invece, promettono e anzi minacciano che dalla seconda decade di giugno arriverà il grande caldo,[…]
Chi mi segue su Facebook ha visto che una decina di giorni fa ho postato una fotografia della bottarga di muggine appena grattugiata insieme a della scorza di limone bio: l’avevo comprata a Slowfish, manifestazione internazionale dedicata ai prodotti d’eccellenza del mondo ittico e alla pesca sostenibile. Ispirata da quella fotografia, Cristina si è cimentata[…]
Penso che tutti voi siate a conoscenza della piramide alimentare, ossia di quel grafico studiato per dare consigli nutrizionali alla popolazione o a gruppi di popolazione. Ideata a inizio anni ’90 in America, la piramide è un metodo grafico utile a insegnare i principi della corretta alimentazione: gli alimenti che stanno alla base sono quelli[…]
Oggi parliamo di qualcosa che si scosta da tematiche alimentari, ma che ha sempre a che fare con il benessere: lo yoga. La pratica dello yoga nasce 5000 anni fa in Oriente, ed è una disciplina che armonizza tecniche di respirazione, postura, allungamento muscolare e meditazione. Esistono diversi tipi di yoga: il più diffuso e[…]
Commenti recenti