Gli antiossidanti che i cibi vegetali sono in grado di fornirci sono alleati preziosi per contrastare l’infiammazione organica che, se esacerbata, porta all’insorgenza di patologie cronico degenerative: cardiovascolari, oncologiche e neurologiche (Alzheimer in primis). Al di là del loro contributo di prevenzione, gli antiossidanti sono importanti anche e soprattutto per la loro funzione anti-invecchiamento: queste[…]
Settimana scorsa vi ho parlato dello studio italiano che dimostra come il consumo di 30 g di Grana Padano al giorno favoriscano un abbassamento della pressione in soggetti ipertesi senza dover ricorrere a farmaci. Con il termine ipertensione si indica un aumento stabile della pressione arteriosa: di per sé non è una patologia, ma è[…]
Il 17 maggio è la VII giornata mondiale contro l’ipertensione, che di per sé non è una vera e propria patologia, ma che rappresenta un importante fattore di rischio per ictus cerebrale, infarto al cuore e insufficienza renale. Monitorare in modo costante la propria pressione arteriosa è un’efficace prevenzione di patologie cardio-vascolari: se i valori[…]
In primavera adoro i legumi freschi: fave e piselli. E’ un piacere sgranarli per il flop che si sente quando il seme esce dal baccello, e per l’odore di ortaggi freschi che rimane sulle dita, un profumo che mi ricorda quando mio nonno passava interi pomeriggi a sgranar piselli o fagioli. Le fave sono un[…]
Quasi primavera: belle giornate di sole, aria frizzantina ma gradevole e luce fino alle sei di sera. In primavera l’acqua torna a fluire: i fiumi pian piano si ingrossano, favorendo l’irrigazione dei campi seminati; torna a fluire anche la linfa vitale nelle piante: ecco i primi boccioli sui rami, i primi timidi fiori e l’erba[…]
L’alimentazione è un campo complesso, e per molti aspetti inesplorato. Le conseguenze positive o negative degli alimenti possono essere evidenti solo sul lungo termine: per questo motivo i consigli alimentari di oggi non sono uguali a quelli di trent’anni fa, e saranno ancora diversi tra altri trenta. L’alto grado di incertezza che regna nella scienza[…]
Più o meno in questo periodo avevo pubblicato sul mio vecchio sito ospitato sulla piattaforma di Blogspot un articolo simile a quello che sto per scrivere riguardo il fritto e le fritture; lo trovate a questo link. Il decalogo per il buon fritto che trovate in fondo a quest’intervento è stato in parte ripreso da[…]
L’aglio: un sapore che si odia o che si ama. Utilizzato in moltissime ricette tipiche della tradizione mediterranea, nei secoli passati l’aglio veniva utilizzato soprattutto per le sue proprietà medicamentose: la sua attività antibatterica era talmente nota che nelle leggende popolari l’aglio è passato ad essere un potente antidoto contro vampiri e streghe, creature immaginarie[…]
Chi mi conosce lo sa: per me il cibo non dev’essere solo buono e sano, ma deve appagare anche vista e olfatto. Vista la stagione che diventa sempre più grigia e spoglia, come resistere a un piatto che racchiuda il colore del sole? A cosa mi sto riferendo? Non ad un alimento, bensì ad una[…]
Commenti recenti