Chi mi conosce lo sa: per me il cibo non dev’essere solo buono e sano, ma deve appagare anche vista e olfatto. Vista la stagione che diventa sempre più grigia e spoglia, come resistere a un piatto che racchiuda il colore del sole? A cosa mi sto riferendo? Non ad un alimento, bensì ad una spezia: la curcuma.
Questa polvere dorata deriva da una radice indiana; viene usata come medicina, insaporitore aromatico o semplice colorante. La presenza di una particolare sostanza chimica, detta curcumina, conferisce a questa spezia numerose proprietà benefiche, ciascuna delle quali è sostenuta e verificata da studi scientifici. La curcuma viene usata in India da più di 5000 anni come disintossicante del fegato, anti-infiammatorio, anti-tumorale e coadiuvante dei disturbi digestivi. Insomma, il colore brillante ne riflette la preziosità in termini salutistici!
Tra tutte le virtù della curcuma, voglio però focalizzarmi su una in particolare: la sua capacità di inibire la produzione di citochine infiammatorie a livello dei muscoli, grazie alla quale la curcuma contrasta i dolori tendinei, osteoarticolari, muscolari e mestruali (rilassando il miometrio, muscolo della parete uterina).
L’azione anti-infiammatoria è generalizzata su tutto l’organismo e per questo motivo è un valido sostegno per il nostro sistema immunitario; tuttavia alcuni studi portano a credere che la curcumina miri a spegnere l’infiammazione in alcuni distretti corporei più che in altri: organi bersaglio privilegiati sembrerebbero essere i tendini, le articolazioni e i muscoli. Proprio per questo, durante l’inverno la curcuma diventa un alleato irrinunciabile per gli sportivi, i freddolosi e per chi soffre di rigidità articolari o artrosi: con le basse temperature si è infatti più soggetti a stress muscolare quando ci si allena all’aperto, e anche quando si è ben coperti e si passeggia per le vie del centro, si tende ad avere una postura più rigida e contratta per evitare un eccessiva dispersione di calore. Tutto ciò si traduce con infiammazioni ai tendini (la celebre tendinite d’Achille dei podisti è tra le più diffuse) e con maggior frequenza di dolori muscolari, in particolare nella zona lombare e cervicale.
L’utilizzo quotidiano della curcuma aiuta a ridurre lo stato di infiammazione, e di conseguenza diminuisce la frequenza di acciacchi muscolari che ora ci colpiscono più che in estate: la potete usare per insaporire il risotto o la pasta, per arricchire le zuppe e le vellutate, o semplicemente un cucchiaino sul contorno di verdure.
Personalmente la trovo irrinunciabile con la zucca (al forno o come vellutata), con le carote cotte finché non diventano ben morbide e in abbinamento all’orzo o al farro con un paio di cucchiaini di parmigiano o pecorino. E’ anche possibile preparare un olio aromatico casalingo, facendo macerare in una bottiglia di vetro 6 cucchiaini di curcuma in un litro d’olio extravergine d’oliva, mescolando bene ma senza agitare il contenitore: trascorsa una settimana è importante travasare l’olio in un’altra bottiglia di vetro, lasciando nella precedente i residui di curcuma che non si è miscelata.
Il colore che la curcuma conferirà ai vostri piatti sarà di un magnetico oro bronzeo, che per me è irresistibile: penetrante e caldo, non può che accendere il sorriso anche nelle giornate più grigie.
Lo sapevi che…
Non dimenticate mai l’abbinamento con un pizzico di pepe nero, che garantisce un significativo potenziamento degli effetti della curcuma.
10 Comments
buona la curcuma!!! sapevo dei suoi mille benefici, e infatti li rinfaccio sempre a mia madre che guarda con sospetto il colore giallo e si rifiuta di assaggiare i miei intingoli con curcuma o curry. La curcuma in particolare mi piace un sacco con i broccoli (ho postato una ricettina con curcuma e broccoli qualche settimana fa), il curry invece lo infilerei ovunque!!!
oltre alle proprietà che tu citi avevo letto anche di un suo uso esterno come cicatrizzante, infatti in india si usa strofinare il rizoma su ustioni, ferite etc…ma io personalmente non l’ho ancora provata in tal senso…. Resta comunque un portento di spezia!
p.s. Trovato, comprato e approvato il lievito di birra in scaglie. Mai più senza! grazie:-)
Ero a conoscenza delle proprietà cicatrizzanti e dei benefici che anche la pelle può trarre dalla curcuma, ma per questi usi meglio rivolgersi a un buon naturopata. Personalmente ho smesso di fare intrugli cosmetici a 14 anni, dopo che ho provato ogni tipo di maschera per capelli o viso a base di olio d’oliva, semi di lino o miele. Dei pastrocchi spaventosi 🙂
Sono contenta che il consiglio sul lievito di birra ti sia stato utile! Visto che ti piacciono i broccoli, provalo su quelli dopo averli fatti lessare e ripassati in padella con uno spicchio d’aglio (che butterai) e dell’olio extravergine 😉
hmm, io ho smesso da poco con gli intrugli, e non prometto di non ricascarci…ricordo ancora le foglie di cavolo cappuccio stirate e poi utilizzate per impacchi antidolorifici e le mie coinquiline che si prestavano come cavie…ed ero già nel pieno dell’età della ragione quindi sono irrecuperabile 😉
proverò il lievito anche sui broccoli, oramai lo utilizzerei ovunque 🙂
la mia migliore amica viene da Casablanca e quando va a trovare i suoi nonni e zii mi porta sempre una vagonata di spezie davvero meravigliose, tra cui la curcuma. Le devo usare con i guanti di lattice, altrimenti le mani si tingono e non le pulisci nemmeno con la candeggina! 🙂
Io la uso anche per condire carne e pesce: tipo ci faccio marinare i gamberoni e poi li cuoco sulla griglia bollente… una goduria allo stato puro.
Oggi sono stata alla fiera dell’artigianato di Milano e davanti ai banchetti di spezie, sali e erbe avevo brame che nemmeno davanti ai diamanti 😛
Però la curcuma come marinata non l’avevo ancora sentita: proverò con i gamberoni!
utile per tutti quelli un po anzianotti con qualche problema sulle articolazioni, come me :-))
Beh, anche senza parlar di anzianotti… Io da novembre a marzo avrei bisogno di infusioni endovenose di curcuma per i muscoli, visto quanto sto contratta a causa del freddo! 😉
Ciao Ragazzi sono interessato alla curcuma come antidolorifico ai dolori mestruali per la mia ragazza. Dove si recapita? in una erboristeria c’è?
Che io sappia la curcuma non ha un effetto antispasmodico nel periodo mestruale… Comunque la trovi in qualsiasi negozio che vende alimenti bio!
mi chiamo Maria a da qualche giorno assumo La punta del cucchiaino di Curcuma
in Acqa calda al mattino ……..vi dirò i risultati ………………Ciao