Se fino a due settimane fa si trovavano soprattutto ciliegie grosse ma acquose, adesso è il periodo migliore: saporite, succose, dolcissime… Una ciliegia tira l’altra! Sulla mia pagina Facebook avevo pubblicato la foto e la ricetta di un clafoutis di ciliegie che avevo improvvisato per una merenda (se volete, ecco qui il link); il clafoutis[…]
Chi mi segue su Facebook ha visto che una decina di giorni fa ho postato una fotografia della bottarga di muggine appena grattugiata insieme a della scorza di limone bio: l’avevo comprata a Slowfish, manifestazione internazionale dedicata ai prodotti d’eccellenza del mondo ittico e alla pesca sostenibile. Ispirata da quella fotografia, Cristina si è cimentata[…]
Penso che tutti voi siate a conoscenza della piramide alimentare, ossia di quel grafico studiato per dare consigli nutrizionali alla popolazione o a gruppi di popolazione. Ideata a inizio anni ’90 in America, la piramide è un metodo grafico utile a insegnare i principi della corretta alimentazione: gli alimenti che stanno alla base sono quelli[…]
Il gelato: ghiacciata crema dolce che rinfresca con dolcezza nei pomeriggi e nelle sere estive, chi può resistergli? Gli ingredienti base sembrano nutrienti e sani: una miscela di latte, zucchero, panna e uova a cui vengono di volta in volta aggiunti gli ingredienti caratterizzanti il gusto (frutta secca, yogurt, cioccolato…). Ancora più semplice la ricetta[…]
L’altro giorno ho linkato sulla pagina Facebook di AlimentazioneInEquilibrio l’articolo pubblicato da Roberto La Pira riguardante la causa persa dalla Ferrero negli USA per la pubblicità ingannevole della Nutella. Per chi ancora non sapesse, rimando qui. Nei commenti sotto il mio link si è parlato di burri vegetali a base di frutta secca, e mi[…]
Ho citato in più di un articolo i fiocchi d’avena, ma parlandone con un amico mi sono resa conto che io e lui intendevamo due prodotti ben diversi: mentre io mi riferivo ai fiocchi che si trovano quasi esclusivamente nei negozi biologici (questi) e che vengono usati come ingrediente principale di muesli e porridge, lui[…]
Eccoci di nuovo a parlare di latte: dopo aver affrontato il dibattuto argomento del latte A1, elencato i problemi creati dalla caseina in soggetti sensibili e dopo aver analizzato perché sia errato pensare che solo i latticini siano fonte di calcio biodisponibile, oggi parlerò della qualità organolettica del latte e sulle scelte migliori verso cui[…]
Gli italiani e la pasta: un matrimonio, un cliché, un sodalizio impossibile da sciogliere. Sì ma… che tipo di pasta? Quale marca scegliere? Meglio affidarsi a un marchio ‘noto’ per sentirsi un po’ più tranquilli circa la qualità (a ragione o a torto?), oppure prediligere il risparmio mettendo nel carrello prodotti a marchio proprio? Se[…]
Più o meno in questo periodo avevo pubblicato sul mio vecchio sito ospitato sulla piattaforma di Blogspot un articolo simile a quello che sto per scrivere riguardo il fritto e le fritture; lo trovate a questo link. Il decalogo per il buon fritto che trovate in fondo a quest’intervento è stato in parte ripreso da[…]
Parliamo di… grassi alimentari! L’Italia, lo sappiamo, è il paese delle eccellenze gastronomiche: dal vino al pesce, dalla pasta fresca ai salumi, dai formaggi all’olio extravergine. Qualsiasi sia il campo alimentare indagato, è difficile non trovare un’eccellenza tipica del Belpaese; eppure una pecca c’è: quella del burro. Burro?! Penserete voi, magari un po’ allibiti. Non[…]
Commenti recenti