Dopo i primi tre “perché non dimagrisco?” di settimana scorsa (qui), ecco altre tre motivazioni. Tra altri sette giorni gli ultimi tre problemi del dimagrimento. Importante: queste motivazioni non vogliono esaurire tutte le possibili cause di un non-dimagrimento, ma vanno ad individuare e a spiegare i punti critici più comuni. Nella maggior parte dei casi,[…]
Capita a moltissime persone che iniziano una dieta: prima o poi la dieta non funziona più, oppure non inizia proprio a funzionare. Il peso rimane stagnante, i centimetri non si perdono, la frustrazione è tanta: quali sono le cause del temutissimo “blocco del metabolismo”? Ho spesso notato che i punti dolenti nel blocco del dimagrimento[…]
Più di un anno fa avevo pubblicato una breve serie di articoli sull’indice glicemico (li trovate all’inizio di questa raccolta di tag); in seguito avevo scritto riguardo al rapporto tra carico glicemico ed acne (qui), e dell’importanza del controllo insulinico nella sindrome da ovaio micropolicistico (qui). Dai commenti e dalle mail che mi sono arrivate[…]
Una delle domande che mi vengono poste più spesso nelle diete di dimagrimento riguarda la frequenza dei pasti, in altre parole: meglio mangiare poco e spesso, o fare solo tre pasti al giorno concentrando in essi i vari alimenti? Come sempre in dietoterapia, la risposta non può essere univoca: dipende dal metabolismo della persona, oltre[…]
Terzo articolo sul dimagrimento, entriamo nel vivo dell’alimentazione: come dovrebbe essere strutturata una dieta dimagrante ben bilanciata? Prima di rispondere è bene fare una doverosa premessa. Attualmente esistono centinaia di modelli dimagranti: si passa da diete iperproteiche a diete vegane, dalla dieta detossinante del minestrone alla dieta con solo yogurt, dalla dieta rigidamente grammata a[…]
Settimana scorsa abbiamo parlato di come normalmente procede una *sana* diminuzione ponderale; vi avevo promesso che questa settimana avremmo parlato di come mantenere alto il metabolismo attraverso l’alimentazione, ma preferisco prima introdurre un altro argomento, indispensabile da conoscere prima di parlare di dieta vera e propria: oggi parleremo di come il nostro corpo usa le[…]
Chi conosce il mio sito da tempo sa che difficilmente parlo di ‘dieta’ intesa come dimagrimento: preferisco di gran lunga parlare di alimentazione consapevole piuttosto che di calorie, grassi e chilogrammi. Essere dietista non implica che io sia favorevole allo spasmodico calcolo calorico, alle restrizioni alimentari e al “light” a tutti i costi: qui avevo[…]
Come non smetterò mai di ripetere, l’obesità è una patologia multifattoriale determinata da un’infinita serie di concause che si rafforzano a vicenda; giustificare l’eccesso di peso corporeo con la genetica o la famigliarità è come nascondersi dietro un filo d’erba: i casi in cui l’accumulo di grasso è determinato in modo esclusivo da disfunzioni genetiche[…]
Parliamo di cattive abitudini quando ci si siede a tavola: quanto tempo ci mettete a consumare un pasto? Sapete che chi mangia lentamente è meno soggetto all’eccesso di peso? La raccomandazione di masticare a lungo ogni boccone trova il suo fondamento in uno studio effettuato presso l’Università di Rhode Island, i cui risultati sono stati[…]
E voi, che tipo di grasso accumulate? Ormai è noto che esistano forme corporee differenti, determinate geneticamente. Si può essere longilinei, con tronco stretto e arti lunghi e sottili, brevilinei, con arti corti rispetto alla lunghezza del tronco, oppure normolinei, con equilibrio tra la lunghezza di tronco ed arti. Che uno sia grasso o magro,[…]
Commenti recenti