Settimana scorsa vi ho parlato delle proteine in polvere e di come possono applicarsi ad un’integrazione sportiva. Vi ho accennato che la loro fruibilità va oltre all’ambito sportivo, infatti sono ampiamente utilizzate anche in clinica: prima di dedicarmi ad articoli riguardanti altre supplementazioni sportive volevo spendere qualche parola su questo argomento. Di tutte le proteine[…]
Lo stress è il nemico numero uno degli ormoni: l’ho scritto varie volte, ma una pubblicazione scientifica letta recentemente mi permette oggi di spiegarvi in modo più preciso come stanno le cose. La maggior parte delle donne che soffrono di amenorrea o di cicli anovulatori ha una diagnosi di cosiddetto ipogonadismo ipotalamico funzionale: questa complessa[…]
Nel precedente articolo ho cominciato a parlare dei motivi per i quali accade con una certa frequenza che i disturbi dell’alimentazione, anche quando risolti, possono lasciare conseguenze sul corpo: disbiosi intestinale, problematiche gastriche, carenze vitaminiche e minerali. Oggi vorrei soffermarmi su alcune conseguenze specifiche a livello di scheletro, ciclo e tono dell’umore. Si tratta di[…]
Continua la serie di articoli sul dimagrimento, e questa settimana, come ho anticipato nella scorso, parleremo delle proteine. Proteine: troppe o troppo poche? Rimango sempre un po’ perplessa quando sento che “le diete iperproteiche sono una delle cause dell’obesità”: evidentemente chi lo afferma ha scarsa dimestichezza con la pratica ambulatoriale, o si riferisce a dati[…]
Nel precedente articolo sul dimagrimento ho focalizzato l’attenzione sull’importanza di stabilire una buona tolleranza glucidica prima di intraprendere qualsiasi percorso di calo ponederale, e su cosa significhi ciclizzare i carboidrati. Oggi invece parliamo delle componenti del dispendio energetico. Il metabolismo: ossia?! Chiunque di noi avrà un amico che “può mangiare qualsiasi cosa e non ingrassa[…]
Sulla scia degli articoli riguardanti il dimagrimento, era necessario approfondire anche l’importanza dello sport in relazione alla perdita di peso. Chi mi conosce da tempo già conosce l’articolo nel quale, con la collaborazione di Chiara, abbiamo mostrato le modalità più idonee a permettere il calo ponderale, nel quale abbiamo spiegato perché l’attività aerobica, da sola,[…]
Se avete letto il mio primo articolo riguardo al dimagrimento, potreste essere molto interessati a quello di oggi: parliamo di quando il peso non risponde più alla dieta. Vale a dire: seguo la dieta alla lettera, ma non dimagrisco. Cosa faccio? Il rallentamento metabolico Qualsiasi tipo di dieta, se efficace, porta ad un rallentamento del[…]
La maggior parte delle persone che si rivolge a un dietista, lo fa per dimagrire. Però, in fondo, se devo dimagrire, perché devo spendere soldi e perdere tempo per andare da un dietista? Posso seguire i consigli che trovo su qualsiasi rivista di benessere. Scaricarmi l’app per contare le calorie. Chiedere alla mia amica la[…]
Sapete che soffro di ipotiroidismo (la mia storia qui), e che (per il momento) riesco a tenere a bada la mia sindrome attraverso un’alimentazione corretta (qui e qui) e una pratica sportiva adeguata. Riuscire a gestire bene lo sport in caso di ipotiroidismo non è semplice; a causa della ritenzione di liquidi e della difficoltà[…]
Oggi parliamo di peso ideale. Se dovessi attenermi alle tabelle dei manuali di nutrizione, alla domanda “come è possibile definire il peso ideale?” risponderei in modo molto semplice, ovvero parlandovi del BMI (o IMC). Il BMI esprime l’indice di massa corporea e viene calcolato in questo modo: Moltiplicate l’altezza al quadrato, e dividete il vostro[…]
Commenti recenti