L’acne è una patologia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio che determina seborrea (pelle unta), comedoni (punti neri) e foruncoli infiammati. Ne sono interessati la maggior parte degli adolescenti tra i 14 e i 19 anni: benché la patologia rimanga perlopiù circoscritta all’età puberale, non è raro che si protragga fino ai 30 anni.[…]
L’ultimo punto per la prevenzione del cancro riguarda la prevenzione terziaria: è rivolto a chi è già stato colpito da cancro, ne è sopravvissuto e vuole scongiurare il rischio di recidive. Il World Cancer Research Fund raccomanda a queste persone di attenersi ai suggerimenti che sono stati dati in precedenza: mantenersi del giusto peso corporeo,[…]
Punto nono per prevenire il cancro: l’allattamento al seno. Mesi fa, in questo articolo, avevo parlato dei motivi per cui l’allattamento al seno è importante per la salute del bimbo. Grazie agli studi del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) è stato possibile concludere che l’allattamento al seno è prezioso anche per madre:[…]
Punto ottavo per prevenire il cancro: gli integratori dietetici. La raccomandazione per la salute e per la prevenzione dell’insorgenza di tumori è quella di cercare di raggiungere il fabbisogno giornaliero dei macro e dei micronutrienti solo attraverso l’alimentazione. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro, attraverso la review dei più recenti studi scientifici, ha[…]
Punto settimo per prevenire il cancro: la conservazione degli alimenti. Il Panel di esperti incaricati dal Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) di redigere la stesura di linee guida per la prevenzione sul cancro raccomanda di limitare il consumo di alimenti salati o conservati sotto sale e di non consumare cereali o legumi[…]
Punto sesto per prevenire il cancro: gli alcolici. La raccomandazione del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) è quella che noi tutti conosciamo non solo in relazione all’insorgenza di tumori, ma per la salute in generale: evitare il consumo di alcolici. Le bevande alcoliche sono state correlate con un livello di evidenza di[…]
Punto quinto per prevenire il cancro: gli alimenti animali. Secondo le raccomandazioni del WCRF si dovrebbe limitare il consumo di carne rossa ed evitare il più possibile la carne processata. Attenzione però a non distorcere il messaggio: dire che la carne (in particolare quella rossa) provochi cancro è sbagliato. E’ l’eccesso di carne rossa ad[…]
Punto quarto per prevenire il cancro: gli alimenti vegetali. Il Word Cancer Research Fund è molto chiaro: raccomanda di mangiare prevalentemente alimenti di origine vegetale. Nello specifico i consigli sono i seguenti: – Mangiare almeno 400 g tra frutta e verdura al giorno (non amidacei); – Mangiare cereali non processati e legumi; – Limitare gli[…]
Punto terzo per prevenire il cancro: gli alimenti e le bevande che promuovono l’aumento del peso. Il Word Cancer Research Fund ha riscontrato che le bevande zuccherate e gli alimenti densamente energetici -e in particolare quelli altamente processati- siano un fattore di rischio indiretto per l’insorgenza di cancro. In altre parole non promuovono direttamente lo[…]
Punto secondo per prevenire il cancro: essere attivi fisicamente, tutti i giorni. Le raccomandazioni del WCRF sono le seguenti: – Durante il giorno cerca di essere il più attivo possibile; essere moderatamente attivi significa camminare in modo sostenuto per almeno 30 minuti, ma in questa raccomandazione sono comprese anche attività di tipo occupazionale, come la[…]
Commenti recenti