L’avevo anticipato su Facebook settimana scorsa: ho una sorpresa per *voi*! Vi presento una nuova collaboratrice di Alimentazione in Equilibrio, che sta sorprendentemente diventando un progetto molto più ampio di quanto mi sarei mai aspettata. Abbiamo Cristina, che con la sua rubrica Le ricette della Cry ci propone sfiziosità stagionali e bilanciate; c’è Martina che[…]
In terza battuta dopo il primo e secondo articolo sulla soia, veniamo oggi nel vivo dell’argomento: i rischi per la salute legati ad un consumo quotidiano di soia e derivati. La soia, come abbiamo visto nel primo articolo, contiene una cospicua dose di sostanze cosiddette antinutrienti, ossia interferenti con la corretta digestione o il corretto[…]
*** QUI potete acquistare il mio ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile *** Oggi vi propongo uno snack dolce la cui ricetta mi è stata proposta da una cara paziente, che un anno fa si era rivolta a me per risolvere fastidiosi problemi di acne in età adulta[…]
*** QUI potete acquistare i miei ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile e per avere gustose ricette da applicare! *** Il modo in cui l’alimentazione influisce sull’equilibrio ormonale mi ha sempre affascinata, e in questo sito ho pubblicato diversi articoli che hanno a che fare con l’argomento. Quando[…]
Più di un anno fa avevo pubblicato una breve serie di articoli sull’indice glicemico (li trovate all’inizio di questa raccolta di tag); in seguito avevo scritto riguardo al rapporto tra carico glicemico ed acne (qui), e dell’importanza del controllo insulinico nella sindrome da ovaio micropolicistico (qui). Dai commenti e dalle mail che mi sono arrivate[…]
L’endometriosi è una patologia che colpisce il 10% delle donne europee in età fertile, ma l’incidenza potrebbe essere molto più alta: i sintomi dell’endometriosi sono comuni a molte altre patologie, dunque può passare diverso tempo (anche anni) prima che si arrivi ad una diagnosi certa. Con il termine endometriosi si indica la presenza di tessuto[…]
L’uso della pillola e di altri contraccettivi ormonali (come anello vaginale o cerotto transdermico) espone alla carenza di alcuni minerali e vitamine; se protratta negli anni tale carenza può causare l’insorgere di un quadro sintomatologico magari non patologico ma sicuramente fastidioso. Nel momento in cui si pensa di adottare un anticoncezionale ormonale è dunque bene[…]
*** QUI potete acquistare i miei ebook sulla sindrome da ovaio policistico: per conoscere meglio quest’insidiosa patologia endocrina femminile e per avere gustose ricette da applicare! *** Questo articolo è atteso da molte delle mie lettrici: parlerò della PCOS (sindrome da ovaio policistico), dando consigli su quale strategia alimentare sia meglio adottare qualora si soffrisse[…]
Settimana scorsa abbiamo parlato della relazione esistente tra fase puberale ed alimentazione; oggi proseguiamo il nostro percorso nel mondo femminile parlando dell’età fertile e della sindrome premestruale. Prima di entrare nel vivo dell’argomento è meglio fare un veloce ripasso delle fasi del ciclo. Il ciclo mestruale dura mediamente 28 giorni, anche se la sua durata[…]
Come anticipato su Facebook, nelle prossime tre o quattro settimane il sito sarà occupato da articoli interamente in rosa, ossia dedicati ai reciproci condizionamenti di alimentazione e sistema ormonale nella donna. Inizierei parlando dello sviluppo puberale nella bambina, mentre nei prossimi interventi parlerò di sindrome premestruale, ovaio policistico, fertilità, endometriosi e menopausa. Cominciamo! Si identifica[…]
Commenti recenti