Parliamo ancora di massa minerale ossea e osteoporosi (altri articoli qui), questa volta in relazione all’attività fisica. Lo sapevate che lo sport, ancor prima dell’alimentazione, gioca un ruolo decisivo nel prevenire l’osteoporosi? Per capire il perché è necessario scendere in noiosi dettagli di fisiologia dell’apparato scheletrico che cercherò di semplificare nelle prossime righe. Le età[…]
In molti ritengono che l’osteoporosi, terribile e dolorisissima malattia che colpisce le ossa, possa essere prevenuta semplicemente grazie al corretto intake alimentare di calcio: questa supposizione sembrerebbe essere sufficiente a giustificare non solo il consumo di latte e latticini (note fonti di calcio), ma anche a suggerire l’integrazione di questo minerale attraverso pastigliette o alimenti[…]
Il mio articolo sulla colazione è uno dei più visti e commentati del sito; sbirciando tra le chiavi di ricerca, noto che in molti arrivano qui anche grazie a questo articolo sul muesli. Dato che tra i commenti e in via privata in molti mi hanno chiesto quale sia il modo migliore per consumare i[…]
Chi mi conosce sa che ho un fratello di 19 anni che sta frequentando la facoltà di Neuroscienze e Scienze Cognitive in Inghilterra; qualche settimana fa mi aveva parlato di un articolo scientifico presentato a lezione riguardo la probabile correlazione tra diabete e Alzheimer. Sapevo già che chi soffre di diabete ha un rischio maggiore[…]
Qui avevo parlato di come l’alimentazione possa condizionare la secrezione di cortisolo, l’ormone dello stress. Negli ultimi anni sono state sempre più consistenti le evidenze che uno sviluppo prenatale non favorevole possa cambiare la risposta ormonale allo stress: si era visto che il peso troppo basso alla nascita e i parti pre-termine siano condizioni associate[…]
Quanti gradi ci sono fuori casa? E quanti ne segna il vostro termostato? No, non sono impazzita: lo sapevate che in inverno il nostro organismo attinge maggiormente ai grassi come fonte di energia (“si brucia di più”), e che tenere i termosifoni troppo alti interferisce con la nostra naturale capacità di termoregolarci? Forse avrete qualche[…]
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali. E’ conosciuto come “ormone dello stress” in quanto la sua secrezione aumenta in condizioni di affaticamento psico-fisico, ed è temutissimo dai frequentatori di palestre poiché il suo eccesso promuove il catabolismo (perdita di massa muscolare). Gli effetti positivi del cortisolo Se al giorno d’oggi il cortisolo[…]
Più studio le relazioni esistenti tra alimentazione e salute, più mi rendo conto del ruolo fondamentale svolto dagli ormoni nel determinare il nostro benessere psicofisico. Volete qualche esempio? L’insulina e il glucagone, secreti dal pancreas, permettono di mantenere stabile la glicemia; un eccesso di zuccheri semplici determina un’iperinsulinemia che protratta nel tempo favorisce infiammazione e[…]
Come non smetterò mai di ripetere, l’obesità è una patologia multifattoriale determinata da un’infinita serie di concause che si rafforzano a vicenda; giustificare l’eccesso di peso corporeo con la genetica o la famigliarità è come nascondersi dietro un filo d’erba: i casi in cui l’accumulo di grasso è determinato in modo esclusivo da disfunzioni genetiche[…]
In autunno-inverno amo prepararmi tè, tisane e infusi: mi piace provare gusti nuovi, con grande disappunto di mia mamma che si trova gli armadietti invasi da erbette secche, tisaniere e tazze. Nonostante questa mia grande passione, sono molto ignorante in materia: non mi sono mai interessata in modo particolare alle specifiche proprietà di un’erba o[…]
Commenti recenti