Questa proposta di Cristina è un gustosissimo piatto unico, ottimo da servire freddo a mo’ di insalata estiva o per rendere un po’ meno triste un pranzo in ufficio o in università. Il cous-cous è un alimento tipico della cucina araba: si tratta di una grossolana macinatura della semola di grano, ma può essere fatto[…]
Per cross-reazione si intende un meccanismo immunologico che insorge in risposta a un particolare antigene che causa reattività ad altri antigeni strutturalmente simili al primo. Ad esempio, in questa stagione sono molto diffuse le allergie ai pollini ambientali: esistono cross-reazioni alimentari specifiche in grado di peggiorare il quadro sintomatologico, per cui -ad esempio- un soggetto[…]
Questa settimana Nadia ci propone una torta veramente interessante, che presenta tra gli ingredienti uno dei connubi più vincenti dell’arte pasticcera: cacao e arancia (i più golosi possono sostituire il cacao con il cioccolato extrafondente in scaglie). La ricetta è adatta anche a chi soffre di celiachia perché è completamente priva di glutine: l’unica accortezza[…]
In primavera la Natura rinasce, e ne sono testimoni i primi piccoli germogli su rami di alberi che fino a due mesi fa sembravano secchi. I germogli sono vita in potenza: contengono tutto ciò di cui la pianta avrà bisogno per fiorire rigogliosa. Sapevate che esistono alcuni germogli commestibili, che proprio in virtù della loro[…]
Non ne potete più di questo tempo sempre tendente al grigio e piovigginoso? Se la primavera non sboccia, non c’è nulla di meglio che mettere la primavera… nel piatto! Oggi Cristina ci propone questa coloratissima insalata di germogli e petali di calendula, che a mio parere sarebbe adattissima anche per il pic-nic del 25 aprile,[…]
La Natura è sicuramente il miglior supermercato in cui poter fare la spesa: in ogni stagione ci offre gli alimenti con il profilo nutrizionale migliore per la nostra salute. Abbiamo gli agrumi ricchi di vitamina C in inverno per rafforzare il sistema immunitario, erbe amare in primavera per agevolare il cambiamento metabolico e la depurazione[…]
Non sono una di quelle dietiste rigide e inflessibili per quanto riguarda i dolci: come non mi stancherò di ripetere, intendo la dieta nel senso etimologico di δίαιτα, ossia “modo di vivere”. In quest’ottica i dolci non vanno aboliti, ma è bene imparare ad armonizzare frequenza e quantità del gustoso sgarro in relazione ai propri[…]
L’endometriosi è una patologia che colpisce il 10% delle donne europee in età fertile, ma l’incidenza potrebbe essere molto più alta: i sintomi dell’endometriosi sono comuni a molte altre patologie, dunque può passare diverso tempo (anche anni) prima che si arrivi ad una diagnosi certa. Con il termine endometriosi si indica la presenza di tessuto[…]
A questa ricetta Cristina è particolarmente affezionata: io non l’ho ancora sperimentata, ma a giudicare dalla descrizione dev’essere veramente deliziosa…! La pubblico volentieri anche perché tra gli ingredienti ci sono alimenti di tutto rispetto non solo dal punto di vista gustativo ma anche nutrizionale: salmone, frutta secca e curcuma. Il salmone è un pesce che[…]
Inauguro oggi una nuova sezione (rubrica?) del sito: quella delle ricette! Nel sito ci sono già due o tre ricettine veloci, ma io non sono una gran cuoca: la maggior parte delle volte mi limito a preparare le cose più semplici e veloci possibili, tanto che mio fratello spesso e volentieri mi prende in giro[…]
Commenti recenti