Sempre per rimanere in tema di pasta e prodotti integrali, volevo portare alla vostra attenzione due paradossi tutti italiani. Secondo una legge risalente al 1967 e rimasta in vigore fino al 2001, si poteva definire “pasta” solo il prodotto ottenuto da semola raffinata di grano duro: questo per proteggere la pasta italiana da produzioni estere,[…]
Torniamo a parlare di indice glicemico, e più precisamente della sua correlazione con la fibra. Sapevate che la fibra ha il potere di abbassare l’indice glicemico di un alimento e di un pasto? Il meccanismo di azione è piuttosto semplice: la fibra trattiene il rilascio di zuccheri nel sangue, per cui la curva glicemica aumenta[…]
Gli esperti di alimentazione non perdono occasione per sottolineare quanto le verdure, specialmente se consumate crude, siano importanti nella prevenzione di moltissime malattie cronico-degenerative (tra cui tumori e infarto). Ma salute non fa decisamente rima con comodità: chi ha tempo, e voglia, di recarsi dal fruttivendolo un paio di volte la settimana per avere prodotti[…]
Indice glicemico, si diceva. Settimana scorsa ho fatto un breve elenco di alimenti a basso, medio ed alto indice. Non si deve però pensare che ciascun alimento sia contraddistinto da un valore assoluto, o meglio: la glicemia dopo un pasto viene influenzata da molti fattori, e non esclusivamente dall’IG di ciò che si è mangiato.[…]
In questi giorni la mia attività principale è quella di cercare, leggere e usare materiale bibliografico utile alla mia tesi. Molti articoli, pubblicati su riviste specialistiche perlopiù americane e inglesi, riguardano la correlazione tra obesità e sedentarietà nei bambini: il fine del mio lavoro è infatti quello di dimostrare se e quanto incida l’inattività fisica[…]
Commenti recenti